chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rivignano Udine chiesa sussidiaria B.V. del Rosario Parrocchia di San Lorenzo Martire Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.) XVI - 1552(costruzione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine del Rosario <Rivignano>
Altre denominazioni
B.V. del Rosario
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - 1552 (costruzione intero bene)
L'edificio si trova oggi nel cimitero di Rivignano. Doveva essere una chiesa importante perché edificata circa la metà del secolo XVI fu dotata di belle opere. La porta principale con stipiti e architrave in pietra lavorata reca a sinistra, entro una nicchia, colpita una Madonna con il Bambino del Pilacorte e al centro della architettura lo stemma della famiglia Savorgnan. E' il più interessante edificio ecclesiale sotto il profilo storico-artistico di Rivignano. All'interno si trova in ottimo stato di conservazione, recentemente restaurato, il Trittico di Bernardino Blaceo (Udine 1510-1570) datato 1552, inserto in una pala lignea di pregiata fattura, un dipinto raffigurante la Madonna con Bambino, San Giovanni e Sant'Ermacora, San Pietro e San Floriano.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare, orientato, in area cimiteriale, su sedime a quota di campagna, con profondo presbiterio di volumetria inferiore rettangolare a conclusione trilatera, perimetrato da un’alta zoccolatura in mattoni, lungo la sola fiancata meridionale due alte finestre arcuate delle quali la seconda è preceduta da un basso contrafforte; edificio in mattoni con decorazione di sottogronda a dentelli e sottostanti triangolino; nella facciata sono innestati in asse i due pilastri della torre campanaria contenenti il portale entro fornice, porzione mediana di muratura con retrostante oculo e la cella arcuata delle due campane coperta a spioventi; nel prospetto laterale di sinistra la porta laterale. Interno dalla copertura a capriate a vista, le pareti piane e due alte finestre unicamente nel prospetto laterale meridionale; il presbiterio, sopraelevato di un gradino prospetta con l’arcosanto ogivale nella muratura; copertura interna a crociera costolonata cui succede nell’abside oltre l’arco ogivale una copertura a tre vele costolonate. Pavimentazione in gradi piastre di terracotta quadrate, disposte ortogonali nella corsia e a rombo nelle aree laterali.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Edificio in mattoni con decorazione di sottogronda a dentelli e sottostanti triangolino; nella facciata sono innestati in asse i due pilastri della torre campanaria contenenti il portale entro fornice, porzione mediana di muratura con retrostante oculo e la cella arcuata delle due campane coperta a spioventi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in gradi piastre di terracotta quadrate, disposte ortogonali nella corsia e a rombo nelle aree laterali.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980 ca.)
Marmoreo a mensa su due setti rettangolari di base.