chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rive d'Arcano Udine chiesa sussidiaria S. Leonardo Parrocchia di San Martino Vescovo Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.) XV - XV(preesistenze intero bene); 1880 - 1883(ricostruzione intero bene); 1904 - 1904(consacrazione intero bene); 1923 - 1923(costruzione campanile); 1937 - 1937(ampliamento intero bene); 1980 - 1981(restauro intero bene); 2012 - 2012(restauro intero bene)
Chiesa di San Leonardo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Leonardo <Rive d'Arcano>
Altre denominazioni
S. Leonardo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
XV (preesistenze intero bene)
Una chiesa preesisitente dedicata a san Lorenzo esisteva già dal XV secolo.
1880 - 1883 (ricostruzione intero bene)
L'edificio attuale è costruito tra il 1880 e il 1883
1904 (consacrazione intero bene)
La chiesa è consacrata il 26 novembre 1904.
1923 (costruzione campanile)
La costruzione del campanile termina nel 1923.
1937 (ampliamento intero bene)
Nel 1937 è costruita l'abside e l'avancorpo nord.
1980 - 1981 (restauro intero bene)
La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto su progetto dell'ing. Alberto Caroncini di Udine.
2012 (restauro intero bene)
La chiesa è oggetto di interventi di restauro e messa in sicurezza.
Descrizione
Edificio a pianta a croce latina, orientato, con sedime leggermente rialzato rispetto al piano stradale, presbiterio a conclusione trilatera. Corpi di sacrestia annessi a meridione in prossimità del presbiterio; locale caldaie con accesso dall'esterno annesso a settentrione nell'innesto fra transetto e presbiterio. Torre campanaria discosta dall'edificio a settentrione in prossimità della mezzeria dell'aula. Prospetto, con anteposta scalinata di sei gradini, d'impostazione templare, suddiviso in tre partizioni delimitate da quattro paraste ioniche, quelle angolari duplicate all’attacco delle pareti laterali; architrave, fregio e timpano dalle cornici modanate e dentelli. Portale lapideo con mensoline arcuate, architrave e soprastante nicchia con la statua della Madonna e due piccole sculture agli apici inferiori. Interno dal soffitto voltato a botte ribassata riccamente decorato da dipinti, due finestre termali entro unghioni nel braccio d’ingresso e ingresso secondario a meridione. L’asse longitudinale dell’edificio è rimarcata dal succedersi delle due ampie arcate a tutto sesto: la prima all’imbocco della crociera impostata sulle paraste angolari ravvicinate alle colonne ioniche, la seconda arcata all’imbocco del presbiterio al di sopra delle ravvicinate colonne ioniche angolari; i bracci trasversali sono raccordati dal soffitto a volta ribassata riccamente decorato; in ciascuna parete conclusiva dei bracci una finestra termale; alto cornicione modanato a correre lungo tutto il perimetro. Nella parete a levante del braccio meridionale l'ingresso alle sacrestie. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, ha soffitto a volta a botte ribassata; due finestre termali contrapposte; l’imbocco dell'abside trilatera, interamente decorata, è rimarcato dall’arcata su colonne ioniche. All'ingresso, in prossimità della parete settentrionale, il fonte battesimale. In controfacciata la cantoria lignea sorretta da due colonne ioniche è accessibile dalla scala a chiocciola metallica a meridione. Pavimentazione in lastre marmoree scaccate bianche e nere con fascia scusa a perimetrale l'area centrale delle panche.
Pianta
Edificio a pianta cruciforme.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Prospetto principale
Prospetto, con anteposta scalinata di sei gradini, d'impostazione templare, suddiviso in tre partizioni delimitate da quattro paraste ioniche, quelle angolari duplicate all’attacco delle pareti laterali; architrave, fregio e timpano dalle cornici modanate e dentelli. Portale lapideo con mensoline arcuate, architrave e soprastante nicchia con la statua della Madonna e due piccole sculture agli apici inferiori.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in lastre marmoree scaccate bianche e nere con fascia scusa a perimetrale l'area centrale delle panche.