chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rodeano Basso Rive d'Arcano Udine chiesa parrocchiale S. Nicolò V. Parrocchia di San Nicolò Vescovo Struttura; Prospetto principale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.) 1576 - 1576(edificazione intero bene); 1744 - 1757(ampliamento intero bene); 1764 - 1764(consacrazione intero bene); 1928 - 1930(edificazione campanile); 1984 - 1986(restauro intero bene); 2014 - 2014(restauro campanile)
Chiesa di San Nicolò Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Nicolò Vescovo <Rodeano Basso, Rive d'Arcano>
Altre denominazioni
S. Nicolò V.
Autore (ruolo)
Valle, Provino (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione campanile)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1576 (edificazione intero bene)
All’inizio del 1576 i fedeli della Parrocchia di Rodeano si raccolgono in una
chiesa di modeste dimensioni. Successivamente vengono affrontati lavori di
abbellimento e di manutenzione dell’edificio sacro.
1744 - 1757 (ampliamento intero bene)
Nel 1744 iniziano consistenti lavori di ampliamento e di ristrutturazione, completati nel 1757.
1764 (consacrazione intero bene)
La chiesa è stata consacrata il 20 maggio 1764 dall'arcivescovo Bartolomeo Gradenigo.
1928 - 1930 (edificazione campanile)
Il campanile in questione è stato progettato dal celebre architetto udinese Provino Valle, la sua costruzione risale al 1930, direttore dei lavori è stato un altro conosciutissimo personaggio di allora nel settore dei campanili, Giuseppe Di Lenarda di Coderno. Una lapide ne riporta la memoria PER CONCORDE VOLONTA' DI POPOLO/ QUEST OPERA/ INIZIATA IL 19 FEBBRAIO 1928/ INAUGURATA IL 6 DICEMBRE 1930/ SORSE/ PER RICORDARE AI POSTERI/ I GLORIOSI CADUTI/ NELLA GUERRA 1915 - 1918
1984 - 1986 (restauro intero bene)
Recentemente nel 1984 dopo gli eventi sismici del 1976 furono realizzati, sia
sul campanile che sulla chiesa, dei lavori di ristrutturazione e consolidamento,
su progetto del dott. Ing. Gianpaolo Fortunato.
2014 (restauro campanile)
Viene eseguito il ripristino integrale del coperto, è ripristinato il paramento esterno, sono stati demoliti gli intonaci interni e rifatti, sono stati revisionati gli impianti.
Descrizione
Edificio orientato leggermente sopraelevato di livello sulla quota di calpestio. Il nitido prospetto a capanna con portale lapideo sormontato da cornice semicircolare e dalla finestra rettangolare, si dilata all'estremità del timpano per lo sporto della cornice perimetrale; il corpo rettangolare del presbiterio è leggermente ristretto e di quota inferiore rispetto al tetto dell'aula. All'estremità meridionale all'altezza del presbiterio è tangente il corpo rettangolare su due piani adibito a sacrestia; all'estremità settentrionale è tangente un ulteriore corpo su due livelli, più basso, ad uso deposito e centrale termica. L'interno dell'aula è decorato da paraste ioniche parietali raccordate dall'ampia cornice perimetrale che interessa anche l'interno del presbiterio; la prima partitura è decorata da cornice interna a terminazione semicircolare; a partire dalla successiva la decorazione propone una partizione rettangolare con duplice cornice interna che - oltre la terza partizione occupata dai due altari laterali - si conclude con una cornice rettangolare interna, duplicata ai lati dell'ingresso del presbiterio; il soffitto, a quattro unghioni laterali in cui si aprono le rispettive finestre rettangolari, è decorato al sommo dalla cornice priva di dipinto. A settentrione si apre la porta secondaria. Il presbiterio affaccia con arcosanto semicircolare entro l'unghione del soffitto; il suo soffitto è l'unica parte affrescata. In controfacciata, con decorazione a cornice semicircolare sormontata dall'unghione che incornicia la finestra, è innestata la cantoria pensile, cui si accede tramite una scala a chiocciola. La pavimentazione è in piastrelle marmoree disposte a losanga ocra e beige. Il fonte battesimale è collocato a settentrione presso l'ingresso.
Il campanile è situato a sud dalla chiesa, sulla strada provinciale ed è stato disegnato dal noto architetto udinese Provino Valle. Nella parte bassa si trova anche il tempietto dedicato ai caduti in guerra. Il campanile e alto complessivamente 50 metri fino alla croce sommitale e per salire fino alla cella campanaria ci sono 150 gradini.
Struttura
Le murature sono in pietrame intonacate internamente.
Prospetto principale
Il nitido prospetto a capanna con portale lapideo sormontato da cornice semicircolare e dalla finestra rettangolare, si dilata all'estremità del timpano per lo sporto della cornice perimetrale; il corpo rettangolare del presbiterio è leggermente ristretto e di quota inferiore rispetto al tetto dell'aula.
Pianta
Ad aula unica.
Coperture
Le coperture sono in legno con manto in tegole laterizie curve (coppi).
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle marmoree disposte a losanga ocra e beige.
Elementi decorativi
L'interno dell'aula è decorato da paraste ioniche parietali raccordate dall'ampia cornice perimetrale che interessa anche l'interno del presbiterio; la prima partitura è decorata da cornice interna a terminazione semicircolare; a partire dalla successiva la decorazione propone una partizione rettangolare con duplice cornice interna che - oltre la terza partizione occupata dai due altari laterali - si conclude con una cornice rettangolare interna, duplicata ai lati dell'ingresso del presbiterio; il soffitto, a quattro unghioni laterali in cui si aprono le rispettive finestre rettangolari, è decorato al sommo dalla cornice priva di dipinto.