chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sella Carnizza
Resia
Udine
chiesa
sussidiaria
Madonna di Carnizza
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
1852 - 1852(costruzione intero bene); 1889 - 1889(benedizione intero bene); 1968 - 1968(restauro intero bene); 1988 - 1988(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna di Carnizza
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Carnizza <Sella Carnizza, Resia>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1852  (costruzione intero bene)

La chiesa dai registri parrocchiali risulta essere edificata nel 1852.

1889  (benedizione intero bene)

E' stata benedetta il 26 luglio del 1889.

1968  (restauro intero bene)

L'edificio subì vari restauri, l'ultimo nel 1968.

1988  (restauro intero bene)

Dal terremoto fu gravemente lesionata e fu ristrutturata assieme al suo campanile. La benedizione, dopo questi lavori, venne data dal Vescovo ausiliare Mons. Brollo il 30 luglio del 1988.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato, in ambiente alpino, con sedime al livello di campagna ad alta quota; il presbiterio in continuità con l'aula a conclusione trilatera; il basso corpo della sacrestia a conclusione trilatera è annesso a settentrione in mezzeria. I manti di copertura sono in lastre metalliche, dalla linda sporgente lungo l’intero perimetro. Torre campanaria dalla struttura lapidea faccia a vista è autonoma, antistante e discosta dalla chiesa. Il prospetto principale è preceduto da un basso portico a tre falde sorretto da due pilastri lapidei cinto da un basso muretto in cemento armato a vista e ingresso in asse al portale chiuso da cancellata. Prospetto a capanna con timpano delineato dalla cornice marcapiano e piccola finestra termale; portale in pietra architravato tra due strette finestre rettangolari. Interno dal soffitto in cemento armato con trave centrale rilevata, intonacato e specchiature dipinte al pari delle pareti laterali. Su ciascun lato una finestra rettangolare ad arco ribassato. Il presbiterio, rialzato di un gradino, prospetta tramite l'arcosanto a tutto sesto con piedritti; soffitto a duplice trave convergente verso l’arcosanto; una finestra per lato e trifora nella parete di fondo. Pavimentazione in piastrelle di cotto disposte a losanghe.
Coperture
I manti di copertura sono in lastre metalliche, dalla linda sporgente lungo l’intero perimetro.
Prospetto principale
Prospetto a capanna con timpano delineato dalla cornice marcapiano e piccola finestra termale; portale in pietra architravato tra due strette finestre rettangolari. Interno dal soffitto in cemento armato con trave centrale rilevata, intonacato e specchiature dipinte al pari delle pareti laterali. Su ciascun lato una finestra rettangolare ad arco ribassato.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle di cotto disposte a losanghe.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di un gradino, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, non in asse.
Contatta la diocesi