chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Raveo
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Floriano M. e S. Maria
Parrocchia di Santi Floriano Martire e Santa Maria
Pianta; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.); altare - aggiunta arredo (1990 ca.); ambone - aggiunta arredo (1990 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1990 ca.)
XV - XV(preesistenze intero bene); 1834 - 1834(costruzione intero bene ); 1864 - 1907(ampliamento intero bene ); 1910 - 1910(consacrazione intero bene); 1981 - 1983(restauro intero bene); 2008 - 2008(restauro intero bene)
Chiesa di San Floriano Martire e Santa Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Floriano Martire e Santa Maria <Raveo>
Altre denominazioni S. Floriano M. e S. Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (preesistenze intero bene)

Nel Quattrocento esisteva un precedente edificio che nel secoli ha subito vari rimaneggiamenti, l'ultimo nel 1777.

1834  (costruzione intero bene )

L'antica chiesa ormai fu demolite e ne venne costruita un'altra nel 1834 su progetto dell’architetto Domenico Schiavi.

1864 - 1907 (ampliamento intero bene )

Nel 1864 viene affidato l'incarico all'architetto Domenico D’Aronco di elaborare un progetto di ampliamento che prevedeva il recupero della navata da poco costruita e la sua trasformazione in coro. Nel 1907 la chiesa è completata e consacrata nel 1907.

1910  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata nel novembre 1910.

1981 - 1983 (restauro intero bene)

La chiesa fu restaurata dopo il terremoto del 1976 su prpgetto dell'ing. Renato Zigotti.

2008  (restauro intero bene)

L'edificio è oggetto di un intervento di restauro e messa in sicurezza dall’architetto Luigina Mazzorana, Tolmezzo, e dall’ingegnere Aldo Burelli, Fagagna.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato est-ovest, con sedime posto su piano notevolmente rialzato raggiungibile da scalinata frontale; profondo presbiterio a pianta rettangolare di altezza leggermente inferiore e raccordato all'aula da smusso. Corpi di sacrestia a meridione con accesso esterno; locale caldaie a settentrione; quattro cappelle laterali due su ciascun prospetto secondario. Torre campanaria in asse retrostante il presbiterio, discosta dall'edificio. Profondo protiro tetrastilo dorico con due lesene in facciata; architrave dall'alto fregio a metope e triglifi; timpano dalla cornice modanata. Prospetto di facciata più alto del pronao, dall'importante portale lapideo modanato. Ampio interno ad aula dagli angoli smussati, scandito dalle paraste doriche e dai due arconi a tutto sesto delle cappelle; in mezzeria, contrapposte, due nicchie con passanti fra le cappelle contenenti quella settentrionale il confessionale e quella meridionale il fonte battesimale. Al di sopra delle paraste l'alto cornicione modatano e decorato sul quale si importano le due finestre ad arco ribassato per lato, iscritte negli unghioni della volta a botte con al centro un dipinto entro cornice. In prossimità del presbiterio, ai lati di raccordo con le pareti dell'aula, si aprono le due porte per le sacrestie, quella a meridione sovrastata dal pulpito e quella a settentrione da una nicchia con statua. L'area del presbiterio, rialzata di quattro gradini, prospetta tramite l'arcosanto a tutto sesto; voltata a vele con unghioni e dipinto centrale, è illuminata da due finestre contrapposte. Due balconate lignee per il coro nel presbiterio. L'abside a parete piana ripropone l'arcata dell'arcosanto. In controfacciata, nelle pareti di raccordo, due nicchie contrapposte con statue. Pavimentazione in lastre marmoree: nelle fasce laterali scacchi di nero e bianco, nella corsia centrale con fasce nere uniforme colore panna.
Pianta
Edificio ad aula rettangolare.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Prospetto principale
Il prospetto, di impostazione templare, è preceduto da un profondo pronao tetrastilo dorico e due paraste alle estremità della facciata; architrave e l'alto fregio con metope lisce e triglifi; timpano con cornice modanata. Facciata rettangolare più alta del pronao, dall'importante portale lapideo modanato.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in lastre marmoree, nelle fasce laterali scattato di nero e bianco, la corsia centrale con fasce nere e pavimento uniforme color panna.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
rialzato di quattro gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1990 ca.)
ligneo, a mensa con antependio.
ambone - aggiunta arredo (1990 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1990 ca.)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi