chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Raveo Udine chiesa sussidiaria N.S. del Sacro Cuore Parrocchia di Santi Floriano Martire e Santa Maria Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni nessuno 1880 - 1880(preesistenze intero bene); 1990 - 1991(restauro intero bene)
Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore <Raveo>
Altre denominazioni
Chiesa del Sacro Cuore N.S. del Sacro Cuore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1880 (preesistenze intero bene)
La piccola cappella che esisisteva è stata ampliata diventando chiesetta.
1990 - 1991 (restauro intero bene)
Lesionata a seguito del terremoto del 1976, la struttura è stata restaurata e messa in sicurezza su progetto dell'ing. Renato Zigotti di Tolmezzo.
Descrizione
Edificio ad aula, orientato, con sedime leggermente rialzato rispetto al fronte della strada e presbiterio di volumetria inferiore. Anteriormente un piccolo porticato delimitato da muretto aperto sui tre lati, sorretto da due pilastri in legno, tre falde e manto di copertura in coppi i laterizio. Falde dell'aula e del presbiterio con alta pendenza, struttura lignea e manto di copertura in scandole lignee.
Il prospetto è decorato da portale e due finestrelle a sesto acuto con modanature in stile neogotico; alla sommità della copertura si imposta la monofora campanaria lapidea. l'interno paramento murario esterno è a vista. L'interno, illuminato solamente dalla porta e dalle due finestre in facciata è voltato a vela. Lo stretto presbiterio, rialzato di un gradino, prospetta tramite l'arcosanto ogivale con piedritti strombati; il soffitto dell'area dell'altare è voltato con volta a sesto ogivale. La pavimentazione è in lastre rettangolari in pietra grigia.
Pianta
Chiesa ad aula rettangolare.
Impianto strutturale
Muratura portante mista in ciottoli e blocchi di pietra squadrata.
Coperture
Manto di copertura dell'aula e presbiterio in scaldole lignee; il loggiato antistante ha manto di copertura in coppi di laterizio.
Prospetto principale
Anteriormente un piccolo porticato delimitato da muretto aperto sui tre lati, sorretto da due pilastri in legno, tre falde e manto di copertura in coppi i laterizio. Falde dell'aula e del presbiterio con alta pendenza, struttura lignea e manto di copertura in scandole lignee.
Il prospetto è decorato da portale e due finestrelle a sesto acuto con modanature in stile neogotico; alla sommità della copertura si imposta la monofora campanaria lapidea.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in lastre rettangolari in pietra grigia.