chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sammardenchia Pozzuolo del Friuli Udine chiesa parrocchiale S. Leonardo Parrocchia di San Leonardo Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.) XVI - XVI(origini intero edificio); 1736 - 1776(ricostruzione intero edificio); 1829 - 1829(dedicazione intero edificio); 1989 - 1990(restauro intero edificio)
Chiesa di San Leonardo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Leonardo <Sammardenchia, Pozzuolo del Friuli>
Altre denominazioni
S. Leonardo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (origini intero edificio)
L'altare principale documenta di un primo edificio risalente al secolo XVI.
1736 - 1776 (ricostruzione intero edificio)
La chiesa è stata ricostruita tra il 1736 e il 1776.
1829 (dedicazione intero edificio)
Viene dedicata il 24 giugno 1829 dal vescovo Emanuele Lodi.
1989 - 1990 (restauro intero edificio)
La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'arch. Vanni Dusso di Udine.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare, orientato a nord, con sedime leggermente rialzato rispetto al piano stradale, con sagrato recintato da ringhiera metallica e bassi plinti. Presbiterio a pianta rettangolare di larghezza inferiore; lungo i fianchi al di sotto della seconda finestra aggettano due brevi ed alte scarselle rettangolari; annessi lungo le fiancate e il presbiterio i bassi corpi di sacrestia a due piani e unica falda con il locale caldaia su lato sinistro. Torre campanaria autonoma avanzata sul lato sinistro della facciata. Prospetto a facciata piana concluso da frontone dalle cornici modanate; portale lapideo con timpano arcuato decorato, superiore finestra rettangolare ad arco ribassato opilata. Interno voltato ad ogiva dipinta con due unghioni a contenere le finestre rettangolari ad arco ribassato impostate sulla trabeazione perimetrale. Le pareti sono scandite dalle paraste a capitello corinzio in cinque partizioni, all’estremità le due brevi piane (le ultime con gli ingressi alle sacrestie), a cui succedono quelle ad arco in sottosquadro, quindi in mezzaria le partizioni piane, seguite dalle scarselle prospettanti tramite l'arco a tutto sesto degli altari laterali. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, prospetta tramite l'arco santo a tutto sesto impostato sulla cornice della trabeazione con le due paraste angolari; voltato a crociera ribassata; gli angoli decorati dalla sequenza di tre semiparaste; parete di fondo piana con lunetta dipinta; in ciascun lato una finestra rettangolare ad arco ribassato. La controfacciata è omologa a quella del presbiterio con bussola e balconata dell’organo; nel vano di sinistra il fonte battesimale. Il pavimento omogeneo in lastre di cangiante cromia chiara disposte a losanga con successione di quelle più scure al centro corsia.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto a facciata piana concluso da frontone dalle cornici modanate; portale lapideo con timpano arcuato decorato, superiore finestra rettangolare ad arco ribassato opilata.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento omogeneo in lastre di cangiante cromia chiara disposte a losanga con successione di quelle più scure al centro corsia.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Aggiunta mensa d'altare anteriormente all'altare principale preesistente.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Sedute retrostanti l'altare a mensa di nuova collocazione.