chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bucciano Caiazzo Alife - Caiazzo chiesa sussidiaria S. Maria del Rosario Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo e San Rufo Martire Facciata principale; Interno; Pianta; Esterno; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (2004) XVIII - XIX(costruzione intero bene); XX - XX(restauro pavimentazione)
Chiesa di Santa Maria del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria del Rosario <Bucciano, Caiazzo>
Altre denominazioni
S. Maria del Rosario
Ambito culturale (ruolo)
ambito campano (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - XIX (costruzione intero bene)
La chiesa di Santa Maria del Rosario è stata edificata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo.
XX (restauro pavimentazione)
La pavimentazione è stata sostituita nel XX secolo.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria del Rosario è stata edificata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. La facciata è divisa in due, la parte inferiore in conci squadrati a vista, la parte superiore intonacata. L'interno della chiesa, a navata unica e coperto da una volte a botte, vede la presenza dell'altare maggiore in pietra e stucco del tardo settecento ed una tempera su intonaco del XIX secolo raffigurante la Madonna con Gesù Bambino, San Rocco e Sant'Andrea.
Facciata principale
In facciata la chiesa è divisa in tre partiture verticali separate da lesene poggiate su alti basamenti in pietra grigia e che sorreggono una trabeazione sormontata da un alto timpano intonacato con finestra circolare. La parte inferiore presenta la struttura a vista in conci squadrati di pietra tufacea con al centro il portale rialzato da due gradini e sormontato da una targa senza iscrizione. Ai lati sono presenti due nicchie vuote.
Interno
L'interno della chiesa è coperto da una volta a botte che poggia su una trabeazione sorretta da lesene binate. Queste poggiano su un basamento in pietra grigia e sono intervallate da archi a tutto sesto che delimitano piccole cappelle con finestre ovali in sommità. La zona presbiteriale presenta un altare in pietra e stucco risalenta alla fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. L'altare è sovrastato da una edicola in stucco con al centro una tempera su intonaco del XIX secolo raffigurante la Madonna con Gesù Bambino, San Rocco e Sant'Andrea. Il pavimento di fattura recente presenta una lapide sepolcrale del 1810.
Pianta
La chiesa è a navata unica con terminazione lineare.
Esterno
All'esterno sul lato sinistro dell'edificio vi è la casa canonica.
Struttura
La chiesa presenta muratura parzialmente intonacata con porzioni di muratura in conci squadrati di origine tufacea in facciata. Internamente è completamente intonacata e la copertura è a volta a botte.