chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cesarano
Caiazzo
Alife - Caiazzo
chiesa
sussidiaria
S. Rufo Martire
Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo e San Rufo Martire
Facciata principale; Interno; Pianta; Esterno; Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1989)
XV - XV(costruzione intero bene); XIX - XIX(realizzazione altare maggiore); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa di San Rufo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rufo Martire <Cesarano, Caiazzo>
Altre denominazioni Chiesa di Maria Santissima del Carmine
S. Rufo Martire
Ambito culturale (ruolo)
ambito campano (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

La costruzione della chiesa risale al XV secolo.

XIX  (realizzazione altare maggiore)

L'altare della chiesa è di realizzazione ottocentesca.

XX  (restauro intero bene)

La chiesa è stata restaurata durante il secolo scorso.
Descrizione

La chiesa di Maria Santissima del Carmine è di origine quattrocentesca. La facciata asimmetrica con terminazione a capanna non presenta alcuna decorazione. All'interno della chiesa, a navata unica, è segnalato l'altare maggiore ottocentesco e la pavimentazione in cotto.
Facciata principale
La facciata della chiesa è asimmetrica con al centro l'accesso incorniciato da una edicola. L'edicola è sormontata da una nicchia circolare interna alla parete. Una cornice liscia la sormonta risultando anche essere la base della terminazione a capanna della facciata. Sul lato sinistro della copertura si trovano due monofore con campane.
Interno
L'interno della chiesa è a navata unica coperta da un tetto piano ed illuminata da due finestre laterali su ogni lato. Le finestre poggiano su una sporgente cornice che gira tutt'intorno alla chiesa, interrotta dall'edicola posta sopra l'altare in cui è racchiusa la statua della Madonna. L'altare è di realizzazione ottocentesca e la pavimento è ralizzata in cotto. La zona presbiteriale è rialzata di un gradino rispetto alla chiesa. In controfacciata l'ingresso è sottolineato da un arco ribassato.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico a navata unica con terminazione lineare.
Esterno
All'esterno, sul lato sinistro, la chiesa presenta un volume adibito a canonica.
Struttura
Il fabbricato, in muratura intonacata continua, è coperto da un tetto piano che nasconde le due falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1989)
Altare in marmo policromo risalente al ventesimo secolo. Leggio mobile in legno modanato.
Contatta la diocesi