chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Clavais
Ovaro
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Lorenzo M.
Parrocchia di Santi Vito Modesto e Crescenzia Martiri
Pianta; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
ante XIV - ante XIV(preesistenze intero bene ); 1319 - 1319(costruzione intero bene ); 1590 - 1610(ampliamento intero bene ); 1783 - 1783(ricostruzione intero bene); 1790 - 1790(consacrazione intero bene); 2000 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <Clavais, Ovaro>
Altre denominazioni S. Lorenzo M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

ante XIV  (preesistenze intero bene )

La chiesa di San Lorenzo in Clavais è di origine medioevale.

1319  (costruzione intero bene )

Essa fu ricostruita nel corso del Trecento.

1590 - 1610 (ampliamento intero bene )

Alla fine del Cinquecento ampliamento.

1783  (ricostruzione intero bene)

L'attuale chiesa risale al 1783.

1790  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata il 29 maggio 1790 dall'arcivescovo Nicolò Sagredo in visita pastorale.

2000  (restauro intero bene)

A seguito del terremoto del 1976 l'edificio è oggetto di intervento di restauro.
Descrizione

Edificio ad aula, al livello di campagna, orientato. Torre campanaria parzialmente inglobata alla muratura meridionale dell'aula; ingresso secondario sul lato meridionale. Della precedente chiesa rimane la porzione absidale pentagonale, in asse con il presbiterio e di volume più piccolo, adibita a sacrestia; vi si accede dal retro dell'altare. Prospetto a capanna con forti profilature in pietra locale a vista negli spigoli, basamento lapideo a correre lungo tutto il perimetro della chiesa; timpano aggettante in pietra su mensole lapidee, tavelle lapidee a correre lungo il perimetro e ripreso nel timpano retrostante; apertura di aerazione circolare in facciata e rettangolare in retrofacciata; portale in pietra modanata, sovrapposta finestra termale. L'interno, dagli angoli smussati, ritmato da paraste doriche con alta cornice marcapiano a correre, al di sopra le tre finestre rettangolari soltanto sul lato meridionale; soffitto ripartito in sezioni coperte a vela. Il profondo presbiterio. su due gradini, prospetta con arcosanto a tutto sesto su pilastri. Pavimentazione in lastre rettangolari di pietra.
Pianta
Edificio ad aula, al livello di campagna, orientato.
Impianto strutturale
Muratura portante mista in laterizio e ciottoli, con inserti di pietra sbozzata e modanata.
Prospetto principale
Limpido è il prospetto principale, articolato nel portale in pietra modanata, nella sovrapposta finestra di tipo termale, nel timpano aggettante -con oculo centrale- sostenuto da un ritmo di mensole lapidee, sorreggenti tavelle lapidee al di sopra delle quali poggia la sequenza dei coppi
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre rettangolari di pietra.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
presbiterio rialzato di un gradino, assenza di balaustre. Non è presente l'altare verso l'aula nè la cattedra.
Contatta la diocesi