chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cergneu Nimis Udine chiesa parrocchiale S. Giacomo Maggiore Ap. Parrocchia di San Giacomo Maggiore Apostolo Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1991); altare - intervento strutturale (1991); ambone - intervento strutturale (1991); cattedra - aggiunta arredo (1991) 1987 - 1992(ricostruzione intero bene); 1996 - 1996(consacrazione intero edificio)
Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo <Cergneu, Nimis>
Altre denominazioni
S. Giacomo Maggiore Ap.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1987 - 1992 (ricostruzione intero bene)
Distrutta la precedente dal terremoto del 1976, la chiesa attuale è stata costruita su progetto dell'architetto Claudio Pillinini tra il 1987 e il 1992.
1996 (consacrazione intero edificio)
La chiesa è dedicata il 13 luglio 1996 dall'arcivescovo Afredo Battisti.
Descrizione
Edificio ad aula interamente in cemento a faccia a vista, orientato, su sedime rialzato di cinque gradini rispetto al piano stradale. Il complesso si articola a partire dal corpo centrale ad aula dal quale si estende sul retro un corpo ad un piano raccordato alla torre campanaria. La facciata dalla copertura a capanna, si prospetta su piani sfalsati a partire dalla porzione centrale aggettante, delimitata da due setti definiti in facciata, con ingresso coperto da tettoia e ampia finestratura incassata, conclusa dagli spioventi del tetto coperto interamente da lastre di rame. Ai lati del setto aggettante la facciata prosegue su tre piani sottosquadro con partizioni finestrate rientranti. L'interno si caratterizza per il paramento murario in mattoni e il soffitto a piani di crescente inclinazione con copertura a vista di travi lamellari. L'interno assume un aspetto basilicale a tre navate in rapporto ai due snelli pilastri cementizi che tripartiscono l'area dell'altare sopraelevata di tre gradini ad andamento semicircolare, e che sostengono le due travature longitudinali della sezione centrale dell'aula; ai lati l'area è delimitata da due setti in mattoni su cui si impostano le più basse travature longitudinali. Ai lati dei due setti, a settentrione il fonte battesimale e a meridione il passaggio alla sacrestia. La controfacciata ricalca la facciata, suddivisa in sette parti, delle quali le tre centrali sono raccordate dalla balconata del coro. L'illuminazione proviene dalle finestrature ricavate nelle due facciate. Pavimentazione in lastre di marmo rettangolari.
Pianta
Edificio ad aula interamente in cemento a faccia a vista, orientato, su sedime rialzato rispetto al piano stradale di cinque gradini.
Impianto strutturale
Struttura portante in cemento armato.
Coperture
Manto di copertura in lastre metalliche.
Prospetto principale
La facciata si prospetta su piani sfalsati a partire dalla porzione centrale aggettante, delimitata da due setti definiti in facciata, con ingresso coperto da tettoia e ampia finestratura incassata, conclusa dagli spioventi del tetto coperto interamente da lastre di rame. Ai lati del corpo aggettante la facciata prosegue su tre piani sottosquadro con partizioni finestrate rientranti.