chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Muzzana del Turgnano
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Giuseppe
Parrocchia di San Vitale Martire
Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980 ca); ambone - aggiunta arredo (1980 ca); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca)
XVII - XVII(edificazione intero bene); 1902 - 1902(rimaneggiamenti intero bene); 1980 ca - 1980 ca(restauro intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Muzzana del Turgnano>
Altre denominazioni S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (edificazione intero bene)

La chiesa risale al Seicento.

1902  (rimaneggiamenti intero bene)

Nei primi anni del Novecento la chiesa è rimaneggiata.

1980 ca  (restauro intero bene)

La chiesa è restaurata, consolidata e intonacata ed è rifatta la sacrestia.
Descrizione

Edificio ottagono, di ridotte dimensioni, orientato, su sedime a quota campagna; si struttura nell’aula ottagona cui è collegato il nucleo più piccolo del sacrario a pianta rettangolare a conclusione trilatera con copertura a cinque falde; sul lato sinistro è ad esso adiacente il più piccolo corpo a pianta rettangolare e unica falda della sacrestia. Una cornice modanata chiara di sottogronda è perimetrale all’ottagono sia al sacrario; le pareti sono tinte in cromia ocra con perimetrale zoccolo a rinfazzo. La facciata prospetta con l’elevazione in asse del campaniletto a duplice vela dai setti murari in mattoni rossi, tra loro collegati da una fascia all’altezza dell’imposta del tetto, che insistono su due colonnine corinzie ai lati del portale sopra il quale gira un’arcata in mattoni a vista con oculo centrale. Interno a pareti piane, i cui angoli sono rimarcati da paraste a libro sulle quali gira la trabeazione a reggere il soffitto piano decorato da fasce in otto spicchi; due ampie finestre nelle due prime pareti dall’ingresso; nelle successive sono applicati due pannelli ciascuno con una statua di santo. Il sacrario, sopraelevato di un gradino, prospetta con un forte arcosanto su due pilastrini angolari, cornice perimetrale a reggere il soffitto a botte e l’abside trilatera, elementi tutti decorati da lacunari dipinti. Pavimento omogeneo in piastrelle di ceramica ocra scuro.
Coperture
In coppi.
Impianto strutturale
Edificio ottagono, di ridotte dimensioni, orientato, su sedime a quota campagna; si struttura nell’aula ottagona cui è collegato il nucleo più piccolo del sacrario a pianta rettangolare a conclusione trilatera con copertura a cinque falde; sul lato sinistro è ad esso adiacente il più piccolo corpo a pianta rettangolare e unica falda della sacrestia. Una cornice modanata chiara di sottogronda è perimetrale all’ottagono sia al sacrario; le pareti sono tinte in cromia ocra con perimetrale zoccolo a rinfazzo.
Prospetto principale
La facciata prospetta con l’elevazione in asse del campaniletto a duplice vela dai setti murari in mattoni rossi, tra loro collegati da una fascia all’altezza dell’imposta del tetto, che insistono su due colonnine corinzie ai lati del portale sopra il quale gira un’arcata in mattoni a vista con oculo centrale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento omogeneo in piastrelle di ceramica ocra scuro.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca)
in legno, a mensa monopode.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca)
ligneo, a leggio.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca)
sedia in asse.
Contatta la diocesi