chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torreano
Martignacco
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Tomaso Ap.
Parrocchia di Santa Margherita
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
XVI - XVI(costruzione intero bene); XVII - XVIII(rimaneggiamento intero bene); 1828 - 1828(consacrazione intero bene); 1985 - 1986(restauro intero bene)
Chiesa di San Tomaso Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Tomaso Apostolo <Torreano, Martignacco>
Altre denominazioni Chiesa di San Tommaso
S. Tomaso Ap.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

Edificio di semplice fattura, originario del XVI sec.

XVII - XVIII (rimaneggiamento intero bene)

La chiesa è rimaneggiata nel Seicento e nel Settecento.

1828  (consacrazione intero bene)

La chiesa è stata consacrata nel 1828 dal vescovo Emanuele Lodi.

1985 - 1986 (restauro intero bene)

Lesionata dal sisma del 1976, la chiesa è restaurata e consolidata su progetto dell'arch. Mario Deison di Udine
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, orientato, su sedime rialzato in facciata dei due gradini del sagrato; presbiterio parallelepipedo a conclusione piana leggermente ristretto e dalla copertura senza soluzione di continuità con quella dell’aula; in mezzeria dell’aula al di sotto di ciascuna finestra termale aggettano due bassi corpi a sezione rettangolare a tre falde; lungo il fianco destro del presbiterio il basso corpo parallelepipedo della sacrestia a tre falde. Prospetto principale dalla facciata piana e campanile a vela lapideo a bifora impostato sull’apice; portale lapideo con architrave affiancato da due finestre rettangolari dalla cornice lapidea; oculo soprastante e timpano con cornice modanata e frontone piano; cornice modanata perimetrale al sottogronda dell’edificio. L’interno, dal soffitto piano con cornice polilobata centrale, ha le pareti tripartite da lesene dal capitello dorico su plinti e cornice modanata a sbalzi perimetrale; in mezzeria le due cappelle prospettano con arco a tutto sesto impostato su lesene angolari; nella fascia parietale superiore tripartita la lesene, le due finestre termali in mezzeria. Il presbiterio, sopraelevato di un gradino, prospetta con l’arcosanto a tutto sesto impostato sulle paraste angolari; il vano interno a soffitto piano con cornice polilobata,ha pareti piane con doppia lesena angolare; nella partizione superiore alla cornice la finestra in asse è oppilata; una finestra per lato. Pavimentazione in piastrelle quadrate di gres ocra chiaro e al centro croce latina in piastrelle di cromia scura quadripetala.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale dalla facciata piana e campanile a vela lapideo a bifora impostato sull’apice; portale lapideo con architrave affiancato da due finestre rettangolari dalla cornice lapidea; oculo soprastante e timpano con cornice modanata e frontone piano; cornice modanata perimetrale al sottogronda dell’edificio.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle quadrate di gres ocra chiaro e al centro croce latina in piastrelle di cromia scura quadripetala.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Metallico, leggio.
Contatta la diocesi