chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bottenicco
Moimacco
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Giusto M.
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XVII - XVII(costruzione campanile); 1615 - 1615(costruzione intero bene); 1869 - 1869(ricostruzione intero bene); 1943 - 1943(restauro intero bene); 1987 - 1989(restauro intero bene)
Chiesa di San Giusto Martire
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giusto Martire <Bottenicco, Moimacco>
Altre denominazioni S. Giusto M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione campanile)

Il campanile con bifore nella cella campanaria risale al XVII secolo.

1615  (costruzione intero bene)

Una prima chiesa fu edificata nel 1615.

1869  (ricostruzione intero bene)

La chiesa attuale risale al 1869.

1943  (restauro intero bene)

Un restauro conservativo è realizzato nel 1943.

1987 - 1989 (restauro intero bene)

L'edificio, lesionato dal sisma del 1976, è stato restaurato e consolidato su progetto dell'ing. Lorenzo Saccomano di Basiliano.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, orientato, su sedime sopraelevato rispetto alla quota stradale e superato da una scalinata laterale e da una in asse al prospetto principale di cinque gradini; presbiterio parallelepipedo di pari altezza; in mezzeria dell’aula aggettano due corpi parallelepipedi di pari altezza; esteso tra l’aula e il presbiterio lungo la facciata di destra il corpo a due piani della sacrestia collegato alla cappella da un piccolo e basso corpo rettangolare. Torre campanaria autonoma antistante sull’angolo di destra del sagrato. Prospetto principale dalla facciata piana a due falde delimitate da cornice, il portale dagli infissi lapidei e architrave con il soprastante largo oculo. Interno a pareti piane con soffitto a botte e a crociera in mezzeria dove prospettano le due arcate a tutto sesto delle cappelle ciascuna con finestra termale nella parete di fondo; cornicione modanato a correre, escluse le pareti di fondo delle cappelle, della controfacciata e del presbiterio. Questo, sopraelevato di un gradino, prospetta con l’arcosanto poggiante sul cornicione all’interno di un profondo unghione; soffitto a crociera decorato da dipinti; una finestra templare in ciascuna parete laterale. La controfacciata ripropone il prospetto del presbiterio con bussola e balconata della cantoria su due colonnine. Pavimentazione in seminato con corsia delimitata da fasce rossicce.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale dalla facciata piana a due falde delimitate da cornice, il portale dagli infissi lapidei e architrave con il soprastante largo oculo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in seminato con corsia delimitata da fasce rossicce.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a mensa monopode.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo a pergamo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia in asse.
Contatta la diocesi