chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Moimacco
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
IX - IX(preesistenze intero bene); 1557 - 1557(costruzione campanile); 1883 - 1894(ricostruzione intero bene); 1895 - 1895(consacrazione intero bene); 1987 - 1988(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Moimacco>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

IX  (preesistenze intero bene)

L'edificio primitivo risale probabilmente al IX secolo.

1557  (costruzione campanile)

Nel 1557 è eretto il campanile, che conserva la struttura dell’epoca, mentre la cuspide invece è stata realizzata nel 1911.

1883 - 1894 (ricostruzione intero bene)

L'attuale costruzione fu iniziata nel 1883 e terminata nel 1894. Nell'occasione la chiesa fu ampliata a tre navate.

1895  (consacrazione intero bene)

Nel 1895 l'edificio è consacrato.

1987 - 1988 (restauro intero bene)

Il sisma del 1976 lesiona la chiesa che negli anni Ottanta è oggetto di un intervento di restauro conservativo e consolidamento strutturale su progetto dell'arch. Varnero Vanelli di Palmanova.
Descrizione

Edificio elaborato da un’aula unica ad architettura basilicale a tre navate, orientato, su sedime a quota di campagna, con presbiterio parallelepipedo di volume inferiore, al quale si addossa sul lato destro il corpo di servizio a due piani, preceduto dal corpo della sacrestia a due piani ad unica falda in continuazione di quella del presbiterio e della navata; all’attacco tra questa e la sacrestia aggetta il piccolo corpo del bruciatore. Prospetto principale dalle facciate piane e quella della navata centrale più elevata, conclusa dal timpano, finestra sottostante e portale ad infissi lapidei con architrave; le facciate delle navate laterali in leggero sottosquadro con cornice lungo la falda, portale più piccolo ad infissi lapidei e architrave con soprastante finestra rettangolare a cornice lapidea; all’attacco della navata di sinistra aggetta la scarsella del fonte battesimale. La torre campanaria è addossata alla facciata laterale destra in posizione avanzata. L’interno è a tre navate ripartite da tre pilastri murari raccordati da arcate a tutto sesto con lesena intermedia dal capitello corinzio, i setti murari alle estremità sono aperti in bassi varchi arcuati a tutto sesto; trabeazione perimetrale di cromia grigia; soffitto a botte con due unghioni per lato a contenere le finestre e cornice polilobata al centro; le navate laterali sono scandite da moduli con soffitto a crociera su lesene e due finestre per lato. Il presbiterio, sopraelevato di due gradini, prospetta tramite arcosanto nella muratura impostato su pilastrini e inquadrato dalle paraste laterali; interno dal ricco soffitto a crociera con angoli parietali smussati, parete di fondo piana con finestra oppilata e una finestra per lato. Controfacciata inquadrata da paraste, bussola con balconata del coro su colonnine ed epigrafe centrale in cornice fitomorfa. Pavimentazione omogenea in lastre bianche e nere disposte a losanga.
Coperture
In coppi.
Impianto strutturale
Edificio elaborato da un’aula unica ad architettura basilicale a tre navate.
Prospetto principale
Prospetto principale dalle facciate piane e quella della navata centrale più elevata, conclusa dal timpano, finestra sottostante e portale ad infissi lapidei con architrave; le facciate delle navate laterali in leggero sottosquadro con cornice lungo la falda, portale più piccolo ad infissi lapidei e architrave con soprastante finestra rettangolare a cornice lapidea; all’attacco della navata di sinistra aggetta la scarsella del fonte battesimale. La torre campanaria è addossata alla facciata laterale destra in posizione avanzata.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione omogenea in lastre bianche e nere disposte a losanga.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di due gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a mensa su supporto piramidale.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a tribuna.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi