chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Malborghetto Valbruna
Udine
chiesa
parrocchiale
Visitazione di Maria SS.
Parrocchia della Visitazione di Maria Santissima
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca)
XIII - XIII(costruzione intero bene); 1560 - 1560(ricostruzione intero bene); 1809 - 1809(ricostruzione intero bene); 1920 ca - 1920 ca(ricostruzione campanile); 1984 - 1987(restauro intero bene); 1985 - 1985(restauro intero bene)
Chiesa della Visitazione di Maria Santissima
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Visitazione di Maria Santissima <Malborghetto Valbruna>
Altre denominazioni Chiesa di Visitazione di Maria Santissima
Visitazione di Maria SS.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

Dell'antico edificio rimane solo il portale del XIII secolo.

1560  (ricostruzione intero bene)

L'attuale costruzione risale probabilmente al 1560 circa.

1809  (ricostruzione intero bene)

La chiesa attuale è stata ricostruita nel 1809.

1920 ca  (ricostruzione campanile)

Il campanile è stato riedificato dopo la Prima Guerra Mondiale.

1984 - 1987 (restauro intero bene)

La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Angelo Giribone di Udine.

1985  (restauro intero bene)

Durante i restauri del 1985 sono emersi affreschi del XV secolo. La struttura attuale comprende sotto un unico tetto due chiese, quella più antica risalente al Cinquecento, ora adibita a cappella e quella settecentesca che costituisce il nucleo principale della chiesa stessa.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, in ambiente alpino, orientato, con sedime leggermente rialzato rispetto al piano stradale; presbiterio di volumetria inferiore a conclusione trilatera con rinforzi agli spigoli in paraste di conci lapidei; corpo di sacrestia a meridione presso il presbiterio con ingresso indipendente del locale caldaie Manto di copertura in lastre metalliche. Torre campanaria annessa a settentrione nel punto di giunzione fra aula e presbiterio. L'ingresso secondario sul fronte laterale enfatizzato da portale lapideo strombato con lunetta affrescata entro edicola a due falde interamente decorata con motivi fitoformi; a sinistra una nicchia ogivale inserita in un’ancona aggettante contiene la lapide dei defunti in guerra; numerose le lapidi, stemmi e iscrizioni lapidee del precedente cimitero affisse lungo tutto il fronte meridionale dell'aula e della sacrestia. La struttura attuale comprende sotto un unico tetto due chiese, quella più antica risalente al Cinquecento, ora adibita a cappella e quella settecentesca che costituisce il nucleo principale della chiesa stessa. Il prospetto principale a due ripide falde è squilibrato verso sinistra in ragione della prolungata pendenza di questa falda; pertanto due sono le partizioni dell’unitaria parete di facciata con l’ingresso principale a destra ad arco a tutto sesto in conci lapidei con due finestre rettangolari al livello superiore e oculo sommitale e a sinistra il portale rettangolare in pietra affiancato da due finestre rettangolari e sormontato da una finestra ad arco a tutto sesto. L’interno è bipartito da due arcate ogivali parietali dal cui fascio di tre semicolonne lapidee si dipartono le grigie costolonature che segmentano ciascuna delle due volte a crociera. La parete di destra è aperta in tre alte finestre. Il corpo di sinistra della chiesa autonomo e comunicante con l’ambiente ecclesiale principale tramite portale interno, è illuminato da tre finestre ad arco. Lacerti di affreschi nelle murature di sinistra dove è collocato il fonte battesimale. Il presbiterio, rialzato di un gradino, prospetta tramite l'arco santo ogivale su bassi e grigi capitelli angolari; soffitto voltata a crociera; due porte contrapposte con stipiti e architrave lapidei che immettono nella sacrestia e nei vani accessori; una alta finestra ogivale sul lato destro; l’abside a conclusione trilatera e catino ad ombrello prospetta con arco ogivale su lesene; un’alta finestra ogivale in ciascuno dei tre lati. In controfacciata la profonda cantoria con specchiature dipinte sorretta da due esili colonnine. Pavimentazione in lastre quadrate disposte policrome, rosse, grigie e nere, a losanga.
Coperture
In lastre di metallo.
Prospetto principale
Il prospetto principale a due ripide falde è squilibrato verso sinistra in ragione della prolungata pendenza di questa falda; pertanto due sono le partizioni dell’unitaria parete di facciata con l’ingresso principale a destra ad arco a tutto sesto in conci lapidei con due finestre rettangolari al livello superiore e oculo sommitale e a sinistra il portale rettangolare in pietra affiancato da due finestre rettangolari e sormontato da una finestra ad arco a tutto sesto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre quadrate disposte policrome, rosse, grigie e nere, a losanga.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di un gradino, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
a tribuna, ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi