chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Farla
Majano
Udine
chiesa
parrocchiale
Presentazione di Gesù Cristo al Tempio
Parrocchia di Presentazione di Gesù Cristo al Tempio
Coperture; Prospetto principale; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1994); ambone - intervento strutturale (1994); cattedra - intervento strutturale (1994); riserva eucaristica - intervento strutturale (1994); fonte battesimale - intervento strutturale (1994)
1997 - 1997(rifacimento intero edificio); 1999 - 1999(consacrazione intero bene)
Chiesa della Presentazione di Gesù Cristo al Tempio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Presentazione di Gesù Cristo al Tempio <Farla, Majano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1997  (rifacimento intero edificio)

Distrutto l'antico edificio dal sisma del 1976, l'attuale è stato edificato su progetto dell'arch. Emilio Filip, di San Daniele del Friuli.

1999  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata nel 1999, durante l'episcopato di mons Alfredo Battisti.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato nord-sud, con sedime rialzato di quattro gradini sul piano stradale. L'edificio si conclude con una bassa abside semicircolare. Lungo le fiancate a mo’ di navatelle, aggettano due bassi corpi ad unica falda, rispettivamente destra quello della sacrestia e del bruciatore, a sinistra quello della cappella feriale. Torre campanaria discosta dall'edificio a ponente. L’intero edificio è in cemento armato. Il prospetto principale dalle forme stilizzate e piene richiama l'impostazione templare della precedente chiesa, della quale reimpiega le due cornici timpanate delle finestre inserite ai lati del portale. Quattro pilastri quadrangolari sorreggono il profondo loggiato coperto a due falde a mo' di timpano; il soffitto in corrispondenza dei tre fornici del portico è tripartito con soffitto a cassettoni. Il semplice portale è sormontato da una finestra quadrotta. L'interno ha soffitto a capriate lamellari con orditura secondaria e il cui piede di appoggio grava sul cornicione, sotto il quale è la teoria delle sei finestre rettangolari. Sulla parete sinistra due asole vetrate illuminano la cappella feriale cui segue la porta d’ingresso, contrapposta a quella della sacrestia. Alle estremità dell’aula due finestre ad asola contrapposte. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, prospetta tramite l'arcosanto a tutto sesto, con una nicchia per lato; l’abside, mosaicata e delimitata dal cornicione, è coperta da travi e tavolato ligneo; su ogni lato del presbiterio un’asola vetrata. In controfacciata la bussola a tre ingressi frontali tra due vani laterali dal soffitto a grata: in quello di sinistra il confessionale, in quello di destra l’antico fonte battesimale. La pavimentazione è in lastre quadrate di marmo disposte a losanga bianche e nere con corsia centrale.
Coperture
In lastre metalliche.
Prospetto principale
Il prospetto principale dalle forme stilizzate e piene richiama l'impostazione templare della precedente chiesa, della quale reimpiega le due cornici timpanate delle finestre inserite ai lati del portale. Quattro pilastri quadrangolari sorreggono il profondo loggiato coperto a due falde a mo' di timpano; il soffitto in corrispondenza dei tre fornici del portico è tripartito con soffitto a cassettoni. Il semplice portale è sormontato da una finestra quadrotta.
Struttura
In cemento armato.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in lastre quadrate di marmo disposte a losanga bianche e nere con corsia centrale.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1994)
A cassa, marmoreo.
ambone - intervento strutturale (1994)
A tribuna, marmoreo.
cattedra - intervento strutturale (1994)
Seggio con banco presbiterale, marmoreo
riserva eucaristica - intervento strutturale (1994)
Modellino dell'antica chiesa, marmoreo.
fonte battesimale - intervento strutturale (1994)
Antica vasca a stelo.
Contatta la diocesi