chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Liessa
Grimacco
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Maria
Parrocchia di Santa Maria
Coperture; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
1687 - 1687(preesistenze intero bene); 1870 - 1870(costruzione intero bene ); 1936 - 1936(consacrazione intero bene ); 1984 - 1985(restauro intero bene); 1995 - 1995(costruzione portale); 2012 - 2012(rifacimento intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria <Liessa, Grimacco>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria del Buonconsiglio
S. Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze slavo-friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1687  (preesistenze intero bene)

Una prima chiesetta fu costruita nel 1687.

1870  (costruzione intero bene )

La chiesa di Santa Maria fu edificata nel 1870, probabilmente usufruendo dell'abside dell'antica.

1936  (consacrazione intero bene )

La chiesa venne consacrata nel 1936.

1984 - 1985 (restauro intero bene)

La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Alvio De Luca di Cividale del Friuli.

1995  (costruzione portale)

Il portale in bronzo della chiesa fu realizzato nel 1995, per volere del parroco don Azeglio Romanin.

2012  (rifacimento intero bene)

Nuovo impianto elettrico di illuminazione su progetto del per. ind. Massimo Pertoldi, San Leonardo (UD).
Descrizione

Edificio ad aula, orientato, in ambiente pedemontano, su sedime terrazzato con sagrato rialzato di due gradini; presbiterio ristretto di pari altezza; oltre la mezzeria due corpi a pianta rettangolari aggettanti di pari altezza; il corpo della casa canonica su due dipani lungo il fianco settentrionale del presbiterio e sul fianco meridionale il corpo della sacrestia più basso; la torre campanaria nell’angolo tra la cappella e la sacrestia tangente all’edificio. Prospetto templare, scandito da quattro lesene doriche su plinti, fregio continuo in sottosquadro e timpano dalle profondi cornici, oculo centrale; in sottosquadro le porzioni laterale del timpano come della facciata; portale lapideo e ampia nicchia ad arco a tutto sesto oppilata e decorata con l’immagine di santa Barbara. I restauri hanno messo a vista, facciata esclusa, le pietre angolari dell’edificio e della torre campanaria. L’interno assume un’icnografia a croce latina in conseguenza delle due cappelle oltre la mezzeria; il soffitto è a volta suddiviso tra l’asse dell’ingresso rimarcato dal dipinto entro ampia cornice rettangolare polilobata e la prima delle due campiture in cornice su cui convergono i primi due unghioni che contengono le prime due finestre; la seconda cornice è in asse con i due successivi unghioni che contengono le arcate a tutto sesto delle cappelle, dalla finestra nella parete di fondo; nell’asse lungo gli unghioni contengono in controfacciata l’organo e il contrapposto arcosanto a tutto sesto del presbiterio. Le pareti sono scandite da paraste doriche su plinti, due in controfacciata e due ai lati dell’imboccatura del presbiterio; raddoppiate all’imboccatura delle cappelle e del presbiterio; dimezzate negli angoli della controfacciata e del presbiterio; composte da un raddoppio tra un’intera lesena e una dimezzata all’altezza della cantoria, in questo primo setto parietale si aprono in sottosquadro due nicchie ad arco a tutto sesto , quella di destra a contenere il Crocifisso, quella di sinistra il fonte battesimale a stelo. Cornice duplice e sottile con fregio dipinto perimetrale all’intera aula e presbiterio. Ingresso alla sacrestia sul lato meridionale; confessionali incassati a parete nella mezzeria. Il presbiterio rialzato di tre gradini ha soffitto a volta cruciforme con finestre contrapposte, angoli smussati; abside rettangolare a parete di fondo piana con lunetta decorata a dipinti. Pavimento in piastrelle di gres triplice cromia, rosso-bianco-nera estesa su tutta la superficie.
Coperture
In coppi.
Facciata
Prospetto templare, scandito da quattro lesene doriche su plinti, fregio continuo in sottosquadro e timpano dalle profondi cornici, oculo centrale; in sottosquadro le porzioni laterale del timpano come della facciata; portale lapideo e ampia nicchia ad arco a tutto sesto oppilata e decorata con l’ immagine di santa Barbara. I restauri hanno messo a vista, facciata esclusa, le pietre angolari dell’edificio e della torre campanaria
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in piastrelle di gres triplice cromia, rosso-bianco-nera estesa su tutta la superficie.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di tre gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a cassa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi