chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gemona del Friuli Udine chiesa sussidiaria SS. Annunziata Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.) 1687 - 1687(consacraione intero bene); 1817 - 1817(deperimento intero bene); 1848 - 1848(menzione intero bene); 1875 - 1875(restauro intero bene); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santissima Annunziata <Gemona del Friuli>
Altre denominazioni
Chiesa della Beata Vergine Annunziata vecchia SS. Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1687 (consacraione intero bene)
L'edificio fu costruito nel XVII secolo e consacrato nel 1687. Fu voluto dai nobili Sporeno e successivamente fu di proprietà dalla famiglia Venuti.
1817 (deperimento intero bene)
L'edificio venne lasciato in stato di abbandono dopo il 1817, adibito ad usi profani.
1848 (menzione intero bene)
Un picchetto di soldati stazionò nell'edificio.
1875 (restauro intero bene)
Dopo gli anni dell'abbandono, la chiesa, fu ricostruita, restaurata e ribenedetta nel 1875.
1976 post (restauro intero bene)
A seguito del sisma del 1976 l'edificio, diruto, fu ricostruito.
Descrizione
Edificio ad aula di ridotto volume, orientato Nord-Sud, su sedime a livello del piano stradale. Prospetto principale a capanna dal timpano con spessa cornice lapidea e piccola campana al vertice; portale modanato in pietra e sovrastante piccola finestra termale. L'interno si caratterizza per la cornice marcapiano e per la partizione sommitale del soffitto dipinto e decorato dalla cornice modanata centrale. Il profondo presbiterio rettangolare, sopraelevato di un gradino e che prospetta con arcosanto a tutto sesto incorniciato, è voltato a botte. Il vano è determinato dai due avanzati corpi laterali, cui si accede dall'aula rispettivamente dai due ingressi frontali. La decorazione pittorica riguarda il presbiterio, cioè i due medaglioni in stucco ai lati dell'ingresso, la volta a botte e il dipinto a broccato della parete di fondo.Pavimentazione in lastre di marmo rettangolari.
Pianta
dificio ad aula, orientato Nord-Sud, su sedime a livello del piano stradale.
Impianto strutturale
Struttura portante mista in ciottoli e laterizio.
Prospetto principale
Prospetto principale con portale modanato in pietra, piccola finestra termale superiore e timpano con cornici in pietra.