chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bonzicco
Dignano
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Giorgio M.
Parrocchia di San Sebastiano Martire
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
1341 - 1341(fondazione intero bene ); 1349 - 1349(consacrazione intero bene); 1534 - 1534(rimaneggiamenti intero bene ); 1822 - 1830(ripristino intero bene); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene); 2012 - 2012(restauro intero bene)
Chiesa di San Giorgio Martire
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giorgio Martire <Bonzicco, Dignano>
Altre denominazioni S. Giorgio M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1341  (fondazione intero bene )

Chiesa fondata nel 1341.

1349  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata il 27 settembre 1349 dal patriarca Bertrando di San Genesio.

1534  (rimaneggiamenti intero bene )

La chiesa subì rimaneggiamenti nel 1534.

1822  - 1830 (ripristino intero bene)

L'edificio subì alcuni interventi ripristino tra gli anni 1822 e 1830.

1976 post  (restauro intero bene)

Edificio lesionato da terremoto, restaurato e messo in sicurezza sismica.

2012  (restauro intero bene)

Sono eseguiti lavori di straordinaria manutenzione: revisione della copertura e sostituzione delle parti deteriorate; rimozione degli intonaci interni ed esterni e loro rifacimento; rimozione e rifacimento del marciapiede perimetrale con realizzazione di sistema di drenaggio della acque.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato, con sedime al livello del piano stradale, presbiterio senza soluzione di continuità a conclusione trilatera. Locale di sacrestia e locale caldaie annesso a settentrione con accesso dedicato. Torre campanaria discosta dall'edificio, antistante alla facciata a meridione. Prospetto templare a quattro paraste ioniche su alto basamento, partizioni laterali decorate in sottosquadro; architrave e fregio modanati con il timpano dalla cornice modanata - attualmente lungo i due spioventi deprivata della parte sommitale - e specchiatura centrale con emblema rilevato a rosa. Portale lapideo modanato con superiore targa dedicatoria. L'interno dal soffitto a vista con capriate lignee, traversi e tavelline dipinte; fascia sottotetto dipinta; due finestre a tutto sesto per lato. Due altari laterali, contrapposti, in prossimità del presbiterio. Il presbiterio quadrangolare dagli angoli smussati, rialzato di un gradino, delimitato dalle balaustre, prospetta tramite l'arcosanto ogivale; soffitto piano; due finestre contrapposte a meridione e settentrione. Fonte battesimale a settentrione in prossimità della controfacciata. Pavimentazione in seminato veneziano con corsia centrale a decori geometrici e fasce.
Pianta
Pianta ad aula rettangolare.
Coperture
Struttura portante lignea e manto di copertura in coppi di laterizio.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Prospetto principale
Prospetto templare a quattro paraste ioniche su alto basamento, partizioni laterali decorate in sottosquadro; architrave e fregio modanati con il timpano dalla cornice modanata - attualmente lungo i due spioventi deprivata della parte sommitale - e specchiatura centrale con emblema rilevato a rosa. Portale lapideo modanato con superiore targa dedicatoria.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in seminato veneziano con corsia centrale a decori geometrici e fasce.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di un gradino, balaustre presenti.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi