chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Dignano Udine chiesa sussidiaria Madonna di Corte Parrocchia di San Sebastiano Martire Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.) 1318 - 1318(preesistenze intero bene); 1662 - 1681(ricostruzione intero bene); 1678 - 1678(benedizione intero bene); 1768 - 1768(aggiunte intero bene); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene); 2001 - 2001(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna di Corte
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna di Corte <Dignano>
Altre denominazioni
Chiesa di Madonna di Corte
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1318 (preesistenze intero bene)
La chiesette era precedentemente la cappella di corte del conte Giovanni di Moggio.
1662 - 1681 (ricostruzione intero bene)
La chiesa è ricostruita e ampliata.
1678 (benedizione intero bene)
Il 1° febbraio 1678 il patriarca Giovanni Delfino autorizza Agostino Pillarino, curato di Dignano, a benedire la chiesa appena restaurata.
1768 (aggiunte intero bene)
L'edificio è oggetto di un restauro conservativo e un ulteriore ampliamento.
1976 post (restauro intero bene)
Danneggiata dal terremoto del 1976, la chiesa è restaurata e messa in sicurezza.
2001 (restauro intero bene)
Le murature della chiesa sono oggetto di un intervento di risanamento.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare, orientato, con sedime al livello di campagna, profondo presbiterio a conclusione trilatera, di volumetria inferiore con cornice in mattonelle di cotto a correre al di sotto della linea di gronda. Basso corpo di sacrestia quadrangolare annesso a settentrione in prossimità del presbiterio; torre campanaria in parte inglobata nell'attacco fra presbiterio e aula. Ingresso secondario a meridione. Manto i copertura in coppi di laterizio. Prospetto principale a capanna con oculo; portale a piedritti e architrave modanati tra due finestre quadrate dalla cornice lapidea. L'interno dal soffitto con capriate, orditura secondaria e tavelle in cotto;lungo la parete a meridione due le finestre termali, una al di sopra dell'accesso secondario. Croci di consacrazione dipinte lungo le pareti. Il presbiterio, chiuso dalle balaustre lapidee, rialzato di un gradino, prospetta tramite l'arcosanto a tutto sesto su pilastri; soffitto a vele, è illuminato da una finestra quadrotta a meridione. Le due pareti laterali dell'abside sono affrescate. Pavimentazione in seminato veneziano, grigio-bianco nelle fasce laterali e a losanghe nella corsia centrale.
Pianta
Edificio ad aula rettangolare.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Prospetto principale
Prospetto principale a capanna con oculo; portale a piedritti e architrave modanati tra due finestre quadrate dalla cornice lapidea.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in seminato veneziano, grigio-bianco nelle fasce laterali e a losanghe nella corsia centrale.