chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Coseano Udine chiesa sussidiaria S. Rocco Parrocchia di San Giacomo Apostolo Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.); altare - aggiunta arredo (1990 ca.); ambone - aggiunta arredo (1990 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1990 ca.) XIV - XIV(preesistenze intero bene); 1437 - 1437(costruzione intero bene); XVI - 1993(restauro intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Coseano>
Altre denominazioni
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
XIV (preesistenze intero bene)
Un precedente edificio è edificato probabilmente nel XIV secolo.
1437 (costruzione intero bene)
L'edificio attuale risale al XV secolo. La facciata infatti risale al 1437.
XVI - 1993 (restauro intero bene)
La chiesa è stata nei secoli conservata e restaurata. L'ultimo restauro risale agli interventi post terremoto del 1976.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare, orientato, con presbiterio aggiunto o rifatto di volumetria maggiore rispetto all'aula e disassato rispetto. Prospetto a capanna, con monofora campanaria alla sommità, portale con stipiti in pietra e arco a tutto sesto e finestrella ogivale a sinistra. L'intero edificio è intonacato tranne negli angoli in cui si vedono le pietre d'angolo. Copertura con struttura lignea e manto di copertura in coppi di laterizio. L'interno è illuminato da due finestre rettangolari, contrapposte e diverse di altezza. Soffitto a vista con struttura lignea, capriate e tavelline in cotto. Lacerti di affreschi alle pareti sin dentro il presbiterio. L'area dell'altare, rialzata di un gradino, prospetta tramite l'arcosanto ogivale, è voltata a crociera con costolonature lapidee. Una finestra rettangolare si apre a settentrione. Pavimentazione in mattonelle rettangolari in cotto disposte a spina di pesce.
Pianta
Edificio ad aula rettangolare.
Coperture
Copertura con struttura lignea e manto di copertura in coppi di laterizio.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Prospetto principale
Prospetto a capanna, con monofora campanaria alla sommità, portale con stipiti in pietra e arco a tutto sesto e finestrella ogivale a sinistra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in mattonelle rettangolari in cotto disposte a spina di pesce.