chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barazzetto Coseano Udine chiesa parrocchiale Ss. Pietro e Paolo App. Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli Coperture; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.) XII - XII(documentazione intero bene); XVIII - XVIII(ampliamento intero bene); 1855 - 1855(consacrazione intero bene); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene); 2013 - 2013(rifacimento intero bene)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli <Barazzetto, Coseano>
Altre denominazioni
Chiesa di Santi Pietro e Paolo Apostoli Ss. Pietro e Paolo App.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
XII (documentazione intero bene)
La chiesa è citata nei documenti fin dal 1118.
XVIII (ampliamento intero bene)
Nel Settecento l'edificio è stato ampliato.
1855 (consacrazione intero bene)
Nel 1855 la chiesa è riconsacrata.
1976 post (restauro intero bene)
Lesionata dal terremoto del 1976, la chiesa è restaurata e consolidata.
2013 (rifacimento intero bene)
Rifacimento del sagrato.
Descrizione
Edificio ad aula, orientato, su sedime a quota di campagna; presbiterio rettangolare di volumetria inferiore ad abside trilatera; due scarselle per lato; corpo di sacrestia su due piani unito all’ambiente più basso del bruciatore tangenti il fianco meridionale tra la scarsella e fino al presbiterio. Torre campanaria autonoma, antistante la facciata sul lato sinistro. Prospetto di facciata piano a capanna con gli spioventi delineati dal cornicione, oculo di areazione, finestra templare e portale lapideo architravato. Interno a soffitto piano decorato da dipinto centrale in cornice ellittica tra due cornici. Pareti scandite da paraste doriche su alti podi che determinano due ampie partiture centrali delineate dalla cornice ad arcata a tutto sesto, affiancate dalle due cappelle che prospettano con arco a tutto sesto più basso e inquadrate tra due piccole partizioni. Cornice marcapiano impostata sull’apice delle arcate minori e superiore cornicione aggettante a correre lungo l’aula. Due finestre al di sopra delle cappelle. Ingresso alla sacrestia nel penultimo setto parietale di destra. Il presbiterio, sopraelevato di due gradini, delimitato dalle paraste maggiori e impostato sulle due piccole interne allo sguincio, è ritmato su due livelli delimitati dalle cornici impostate sul duplice ordine delle paraste angolari; soffitto piano e due finestre templari affrontate. Controfacciata decorata specularmente all’ingresso del presbiterio, bussola e cantoria con scala metallica a chiocciola sulla sinistra. Battistero nella cappella di sinistra. Pavimento in piastrelle di gres di differente disegno, a determinare la corsia e le due aree affiancate, nonché a mo’ di tappeto di fronte ai gradini degli altari laterali.
Coperture
In coppi.
Facciata
Prospetto di facciata piano a capanna con gli spioventi delineati dal cornicione, oculo di areazione, finestra templare e portale lapideo architravato.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in piastrelle di gres di differente disegno, a determinare la corsia e le due aree affiancate, nonché a mo’ di tappeto di fronte ai gradini degli altari laterali.