chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Zompicchia
Codroipo
Udine
chiesa
sussidiaria
Ss. Pietro e Paolo App.
Parrocchia di Santa Maria Addolorata
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
1019 - 1019(preesistenze intero bene); XVI - XVI(restauro intero bene); XVII - XVIII(restauro intero bene); 1810 - 1860(ricostruzione intero bene); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene); 2003 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli <Zompicchia, Codroipo>
Altre denominazioni Ss. Pietro e Paolo App.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1019  (preesistenze intero bene)

Una prima chiesa è citata in un documento del 1019.

XVI  (restauro intero bene)

Distrutta nel Cinquecento è ricostruita.

XVII - XVIII (restauro intero bene)

Nel corso dei secoli la chiesa è costantemente restaurata e rimaneggiata.

1810 - 1860 (ricostruzione intero bene)

La chiesa è ricostruita nella prima metà dell'Ottocento.

1976 post  (restauro intero bene)

Danneggiata dal sisma del 1976, la chiesa è oggetto di restauro e messa in sicurezza.

2003  (restauro intero bene)

ordinaria manutenzione.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, orientato, con sedime a livello di campagna, presbiterio rettangolare leggermente più ristretto e di altezza parti al colmo del tetto dell’aula. Il prospetto, d’impostazione templare, è verticalmente tripartito: la parte centrale con timpano modanato, delimitata da due paraste doriche su basamento lapideo è leggermente aggettante rispetto ai due setti laterali; portale lapideo con bassa cornice marcapiano soprastante e superiore targa dedicatoria; cornice marcapiano ad unire le tre partizioni; due piccole celle campanarie a quattro fornici sono imposte al limite della facciata. Sul vertice del timpano tozzo obelisco a reggere la croce metallica. Interno articolato in tre unità: i due ristretti vani dell’ingresso e del presbiterio e la porzione centrale dell’aula, alla quale sono raccordati da setti concavi scanditi da paraste o semi-paraste ioniche; doppia cornice a correre lungo le due pareti laterali e il presbiterio; soffitto piano. Il presbiterio prospetta sull’aula senza soluzione di continuità, concluso da parete piana. Nell’asse mediana delle pareti due finestre rettangolari contrapposte. Contrapposta all’ingresso secondario nella parete destra della controfacciata una nicchia ad arco presso il fonte battesimale. Pavimentazione in seminato veneziano con emblema stellare entro riquadro.
Pianta
Edificio ad aula rettangolare.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio.
Impianto strutturale
Muratura portante ed elementi verticali in materiali eterogenei (mattoni e ciottoli con inserti lapidei e di cemento).
Prospetto principale
Il prospetto, d’impostazione templare, è verticalmente tripartito: la parte centrale con timpano modanato, delimitata da due paraste doriche su basamento lapideo è leggermente aggettante rispetto ai due setti laterali; portale lapideo con bassa cornice marcapiano soprastante e superiore targa dedicatoria; cornice marcapiano ad unire le tre partizioni; due piccole celle campanarie a quattro fornici sono imposte al limite della facciata. Sul vertice del timpano tozzo obelisco a reggere la croce metallica.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in seminato veneziano con emblema stellare entro riquadro.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi