chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Roveredo
Chiusaforte
Udine
chiesa
sussidiaria
B.M.V. di Lourdes
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
1971 - 1971(edificazione intero bene); 1986 - 1987(restauro intero bene)
Chiesa della Beata Maria Vergine di Lourdes
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Maria Vergine di Lourdes <Roveredo, Chiusaforte>
Altre denominazioni Chiesa della Beata Vergine di Lourdes
B.M.V. di Lourdes
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1971  (edificazione intero bene)

Edificata nel 1971.

1986 - 1987 (restauro intero bene)

La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Angelo Giribone.
Descrizione

Edificio di piccole dimensioni, ad aula, orientato sud-nord, con sedime rialzato di un gradino sul piano stradale. Manto di copertura in lastre metalliche. Piccola abside rettangolare a doppia falda. Lungo il fianco di destra aggetta la bassa cappella rettangolare ad unica falda e il corpo della sacrestia; contrapposta alla cappella aggetta la nicchia dei confessionali. Prospetto a capanna, portale con piedritti e architrave, lunetta superiore con sporto ligneo a due falde, e al di sopra una decorazione fitoforme metallica; ai lati due alte e strette nicchie rettangolari. Interno dal soffitto piano perlinato a vista con travi orizzontali e mensole a mo’ di antiche architravi a coprire l’intero volume; cinque finestre rettangolari ad arco a tutto sesto lungo ogni lato. Dopo l’ingresso si contrappongono i confessionali a miro e la cappella seguita dalla porta della sacrestia. Perimetrale all’aula la alta fascia di perline lignee. L'area dell'altare, rialzata di tre gradini, delimitata dal leggero aggetto di due paraste, è decorata dal susseguirsi di partizioni lignee verticali. L’antico altare (ora eliminato) era addossato alla parete di testa aperta nella ampia nicchia rettangolare. La pavimentazione è a piastrelle quadrate di seminato.
Coperture
Manto di copertura in lastre metalliche.
Prospetto principale
Prospetto a capanna, portale con piedritti e architrave, lunetta superiore con sporto ligneo a due falde, e al di sopra una decorazione fitoforme metallica; ai lati due alte e strette nicchie rettangolari.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è a piastrelle quadrate di seminato.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
A mensa lignea su supporti metallici.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
A leggio metallico.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Sedia in asse.
Contatta la diocesi