chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Floreano Buia Udine chiesa sussidiaria S. Floriano Parrocchia di San Lorenzo Martire Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.) 1547 - 1547(consacrazione intero bene); XVII - XVIII(restauro intero bene); 1981 post - 1981 post(restauro intero bene)
Chiesa di San Floriano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Floriano <San Floreano, Buia>
Altre denominazioni
Chiesa di San Floreano S. Floriano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1547 (consacrazione intero bene)
L' originario edificio è consacrato nel 1547.
XVII - XVIII (restauro intero bene)
Tra i secolo XVII e XVIII la chiesa è ristrutturata e ampliata.
1981 post (restauro intero bene)
Gravemente lesionata dal sisma del 1976 la chiesa è stata completamente ristrutturata e messa in sicurezza.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare, orientato, ubicato su sedime a sperone, molto rialzato rispetto al piano stradale a settentrione; sul lato meridionale l’edificio è a quota stradale fino all’attacco delle gradinata che conduce al sagrato; profondo presbiterio rettangolare di volume inferiore a conclusione rettilinea con abside, due cappelle rettangolari nella mezzeria di altezza pari a quella dell’aula; ingresso secondario all’attacco tra l’aula e il presbiterio sul lato settentrionale; torre campanaria autonoma a meridione sul filo della facciata, collegata alla chiesa da un basso passetto e al corpo di sacrestia che procede lungo la fiancata meridionale dello sperone fino al presbiterio. Prospetto timpanato con due lesene ioniche binate su alti basamenti, angoli arrotondati con una lesena nel fianco; portale con lunetta in rilievo, al di sopra l’epigrafe dedicatoria e la finestra; timpano dal forte cornicione in sottosquadro centrale e oculo di areazione. L’interno dalla cromia bianca, ha le pareti mosse dalle lesene che con aggetti binati e sguinci laterali inquadrano le due arcate a tutto sesto in mezzeria; a destra l’ altare laterale a destra, a sinistra un’arcatella in sottosquadro con Crocifisso; ai lati due arcate in sottosquadro; le lesene binate inquadrano l’arcata della controfacciata e il presbiterio che, sopraelevato di due gradini, prospetta con arcosanto a tutto sesto: al di sopra delle lesene a correre anche nel presbiterio la mossa trabeazione. Soffitto dalla volta ribassata con dipinta centrale in cornice a lobi; tre unghioni per lato a contenere le due finestre e la partizione centrale, la finestra di controfacciata e l’arcosanto. Il presbiterio, dal soffitto a crociera con decorazioni, è illuminato su ciascun lato da una finestra. Pavimentazione omogenea in cocciopesto rossiccio dalla corsia centrale decorata da due clipei a petali tra le due partizioni laterali.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto timpanato con due lesene ioniche binate su alti basamenti, angoli arrotondati con una lesena nel fianco; portale con lunetta in rilievo, al di sopra l’epigrafe dedicatoria e la finestra; timpano dal forte cornicione in sottosquadro centrale e oculo di areazione.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione omogenea in cocciopesto rossiccio dalla corsia centrale decorata da due clipei a petali tra le due partizioni laterali.