chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bordano
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Antonio di Padova
Parrocchia di Sant'Antonio di Padova
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.); altare - intervento strutturale (1990 ca.); ambone - intervento strutturale (1990 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1990 ca.)
XVII - XVII (costruzione intero edificio); XX - XX(distruzione intero edificio); 1984 - 1985(ricostruzione intero edificio); 1986 - 1986(dedicazione intero edificio); 2001 - 2001(risanamento intero edificio)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Bordano>
Altre denominazioni S. Antonio di Padova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII   (costruzione intero edificio)

La chiesa risale al XVII secolo.

XX  - XX (distruzione intero edificio)

La chiesa venne distrutta dal terremoto del 1976.

1984 - 1985 (ricostruzione intero edificio)

Fu ricostruita su progetto dell’architetto Gino Marco Pascolini di San Daniele.

1986  (dedicazione intero edificio)

Viene dedicata il 16 agosto 1986 dall'arcivescovo Alfredo Battisti

2001  (risanamento intero edificio)

Risanamento strutturale su progetto dello Studio Querini, Secco, Bainella di San Daniele del Friuli.
Descrizione

Edificio ad aula orientato Nord-Sud, su sedime rialzato di nove gradini, con abside pentagonale di volumetria minore rispetto all'aula. Due le cappelle trilatere laterali, rispettivamente a settentrione e a meridione; ingresso secondario rialzato a meridione. Torre campanaria annessa al pronao in facciata. Il prospetto principale è caratterizzato dal pronao a tre arcate a tutto sesto ad unica falda, di cui quella meridionale monca essendo in parte inglobata alla torre campanaria. L'ampio portale ligneo, con stipiti e architrave in pietra, è sormontato dal rosone al centro della facciata. L'interno è ampliato su ciascun lato da una cappella;soffitto a struttura portante in capriate e orditura secondaria a vista; due finestre a tutto sesto per lato. Ampio presbiterio pentagonale, rialzato di due gradini, che prospetta tramite l'arco santo a tutto sesto, dalla copertura in elementi lignei, due le finestre, una a settentrione e una a meridione. Due le porte di accesso ai corpi sacrestia. In controfacciata la bussola lignea e, a meridione, la porta di accesso al vano accessorio. Pavimentazione di piastre bianco e nere a scacchi.
Pianta
Edificio ad aula orientato Nord-Sud, su sedime rialzato di nove gradini, con abside pentagonale di volumetria minore rispetto all'aula. Due le cappelle trilatere laterali, rispettivamente a settentrione e a meridione; ingresso secondario rialzato a meridione. Torre campanaria annessa al pronao in facciata.
Impianto strutturale
Muratura portante mista in ciottoli e laterizio con inserti in cemento armato.
Coperture
Struttura di copertura a capriate lignee e manto di copertura in coppi di laterizio.
Prospetto principale
Il prospetto principale è caratterizzato da un pronao, ad unica falda, a tre arcate a tutto sesto, di cui quella meridionale monca essendo in parte inglobata alla torre campanaria. L'ampio portale ligneo, con stipiti e architrave in pietra è sormontato dal rosone al centro della facciata.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione scaccata bianca e nera.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
rialzato di due gradini,balaustre assenti.
altare - intervento strutturale (1990 ca.)
lapideo, a cassa
ambone - intervento strutturale (1990 ca.)
leggio lapideo
cattedra - aggiunta arredo (1990 ca.)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi