chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Virco
Bertiolo
Udine
chiesa
parrocchiale
Ss. Daniele Prof. e Agostino V.
Parrocchia di Santi Daniele Profeta e Agostino Vescovo
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XVIII - XVIII(ricostruzione intero bene); 1814 - 1814(consacrazione intero bene); 1962 - 1962(restauro intero bene); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene)
Chiesa di San Daniele Profeta e Agostino Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Daniele Profeta e Agostino Vescovo <Virco, Bertiolo>
Altre denominazioni Ss. Daniele Prof. e Agostino V.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (ricostruzione intero bene)

La chiesa è ricostruita nel Settecento.

1814  (consacrazione intero bene)

Il 13 novembre 1814 la chiesa è consacrata da Giovanni Pietro Pellegrini, vescovo di Paleopoli.

1962  (restauro intero bene)

L'edificio viene reintonacato e ridipinto.

1976 post  (restauro intero bene)

Lesionata dal sisma del 1976 la chiesa è oggetto di un intervento di risanamento conservativo.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato, con sedime alla quota di campagna, concluso da profondo presbiterio di volume leggermente inferiore a pianta rettangolare, concluso dall’abside semicircolare rinforzata da tre alte lesene; due cappelle laterali nella mezzeria dell’aula, innestantesi alla quota del tetto, conferiscono all’edificio lo schema crociato; la torre campanaria sta nell’asse della facciata a capanna e prospetta alla base con un avancorpo a mo’ di chiuso atrio a due falde, delineato in altezza da un aggetto di coppi; portale lapideo con lunetta; i due bassi corpi delle sacrestie ad un piano si addossano lungo le pareti dall’attacco delle rispettive cappelle fino all’attacco dell’abside; al termine di quello di destra il locale caldaie; nella prima parte del lato sinistro dell’aula l’ingresso secondario preceduto e coperto da tettoia su due colonnine. L’interno dell’ampia aula si apre nelle due cappelle laterali che prospettano con arco a tutto sesto inquadrato da doppie paraste corinzie al di sopra delle quali la cornice aggettante a correre anche lungo il presbiterio. I setti parietali laterali sono inquadrati da duplice parasta corinzia delle quali una è in sottosquadro; nel setto di sinistra l’ingresso secondario; in quello di destra il vano aggettante del battistero; nei due successivi setti le porte delle rispettive sacrestie; nelle due controfacciate si ripete il motivo delle paraste abbinate in sottosquadro e dell’arcata a tutto sesto. Il soffitto è a volte ad unghioni con due finestre rettangolari per lato e una in ciascuna cappella. Il presbiterio, rialzato di due gradini, prospetta tramite l'arcosanto a tutto sesto su doppia parasta con unghione centrale, concluso dall’abside a catino; soffitto a vela; due finestre contrapposte. Portale interno sormontato da arco a tutto sesto. Pavimentazione in seminato con decorazione centrale.
Pianta
Edificio ad aula.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio.
Prospetto principale
Facciata a capanna e prospetta alla base con un avancorpo a mo’ di chiuso atrio a due falde, delineato in altezza da un aggetto di coppi; portale lapideo con lunetta.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in seminato con decorazione centrale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di due gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a cassa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi