chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Potito Sannitico
Alife - Caiazzo
chiesa
parrocchiale
S. Caterina V. e M.
Parrocchia di Santa Caterina Vergine e Martire
Facciata principale; Interno; Pianta; Esterno; Struttura
altare - intervento strutturale (1985)
1601 - 1601(costruzione intero bene); 1765 - 1765(restauro intero bene); 1796 - 1796(restauro intero bene); XX - XX(restauro cappella Addolorata)
Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire <San Potito Sannitico>
Altre denominazioni S. Caterina V. e M.
Ambito culturale (ruolo)
ambito campano (costruzione)
Notizie Storiche

1601  (costruzione intero bene)

La chiesa fu aperta al culto il 15 Aprile 1601.

1765  (restauro intero bene)

Fu ristrutturata nel 1765 ed ampliata nelle dimensioni.

1796  (restauro intero bene)

Nel 1796 fu ingrandita anche la Cappella dedicata al Santissimo Sacramento.

XX  (restauro cappella Addolorata)

Sulla volta della Cappella dell'Addolorata sono state realizzate le pitture di G. Bocchetti (XX secolo) raffiguranti Episodi della vita di Gesù, i Quattro evangelisti e Angeli con la Croce.
Descrizione

La chiesa di Santa Caterina è stata aperta al culto il 15 Aprile 1601 con il nome di "chiesa di San Potito", ma i numerosi affreschi ed i resti architettonici interni risalgono ad un periodo che oscilla fra il XIV ed il XVI secolo. Ristrutturata ed ampliata più volte vede la sua struttura attuale al tardo XVIII secolo. La facciata è dominata da un grande finestrone di gusto barocco. L'edificio presenta una pianta rettangolare con soffitto a cassettoni esagonali che nasconde il tetto a capanna. All'interno della chiesa e nelle varie cappelle disposte ai lati dell'unica navata sono presenti numerose statue lignee e dipinti di origine ottocentesca ed alcune pitture del Bocchetti (XX secolo).
Facciata principale
La facciata si presenta semplice e priva di decori, con il portale d'ingresso sovrastato da una finestra dalle forme arrotondate di gusto barocco. La terminazione è a capanna. Sul lato destro è presente il campanile a tre ordini, con modanature in calcare e cupola maiolicata policroma, a base quadrata.
Interno
La navata della chiesa è coperta da un soffitto piano decorato a cassettoni esagonali di legno che nasconde un tetto a capanna, tutta illuminata da finestroni. Sono presenti lateralmente numerose cappelle intervallate da lesene di ordine ionico che sorreggono una alta trabeazione, unico elelmento a girare tutt'intorno al perimetro della chiesa entrando anche nel presbiterio. La parte terminale, relativa al presbiterio, presenta un semplice altare sovrastato da una cornice con affresco. La terminazione dell'abside è retta. Nella volta della Cappella dell'Addolorata sono visibili le pitture di G. Bocchetti (XX secolo) raffiguranti Episodi della vita di Gesù, i Quattro evangelisti e Angeli con la Croce. Sull'altare maggiore è visibile un dipinto ottocentesco raffigurante la Madonna che appare a San Potito e a Santa Caterina. Nelle cappelle laterali sono presenti alcune statue lignee raffiguranti l'Immacolata, Sant'Anna, San Potito e vari dipinti come la Madonna del Rosario, la Passione di Gesù, San Francesco, San Giuseppe tutti di fattura ottocentesca. Di Sissy Filangieri è l'immagine della Madonna del Soccorso presente in una cappella laterale, realizzata nello stile delle icone russe.
Pianta
La chiesa presenta una configurazione planimetrica a navata unica con cappelle laterali a base rettangolare.
Esterno
Sul lato destro della chiesa è presente il campanile a tre ordini, con modanature in calcare e cupola maiolicata policroma, a base quadrata. Il piano terra è cieco, il primo con una nicchia semicircolare, il secondo presenta una monofora per lato con campane e l'ultimo, a base ottagonale.
Struttura
La chiesa presenta muratura continua intonacata sia in facciata che all'interno. Esso è coperto da una copertura piana a cassettoni lignei, quindi la copertura è a capanna.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1985)
Altare in marmo policromo. Ambone, rialzato di due gradini, in marmo policromo.
Contatta la diocesi