chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casamicciola Terme Ischia santuario diocesano Maria Santissima Immacolata alla Sentinella Parrocchia di Santa Maria Maddalena Facciata; Campanile; Pianta; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1703 - 1703(presistenze fondazione); 1855 - 1855(completamento carattere generale); XX - XX(rafacimento carattere generale)
Santuario di Maria Santissima Immacolata alla Sentinella
Tipologia e qualificazione
santuario diocesano
Denominazione
Santuario di Maria Santissima Immacolata alla Sentinella <Casamicciola Terme>
Altre denominazioni
Chiesa dell'Immacolata alla Sentinella
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1703 (presistenze fondazione)
Nel 1703 fu fondata la chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova.
1855 (completamento carattere generale)
Nel 1855 la chiesa fu intitolata a Maria Santissima Immacolata.
XX (rafacimento carattere generale)
Con l'evento sismico del 1883 la chiesa fu rasa al suolo e ricostruita soltanto nei primi anni del Novecento.
Descrizione
Nel 1703 sulla collina della Sentinella fu edificata una piccola chiesa dedicata al Santo di Padova; successivamente nel 1855 la chiesa fu dedicata all'Immacolata. Rasa al suolo durante il disastroso sisma del 1883 la chiesa fu ricostruita soltanto nei primi anni del Novecento. La facciata dalle semplici linee è delimitata da leggere decorazioni aggettanti, lesene e trabeazioni; un timpano triangolare è posto all'estremità più alta. Un portale in pietra, decorato ad intonaco, da accesso alla chiesa. Una piccola torre campanaria è collocata alla destra della facciata. Suddivisa in tre registri, evidenziati da fasce orizzontali di diverso colore, ospita un orologio (secondo registro) funzionante, mentre nel terzo registro la cella campanaria. La chiesa, a pianta longitudinale, è a navata unica con transetto poco profondo. L'area presbiterale invece è a pianta semicircolare. Una copertura piana con decorazioni pittoriche copre l'intera chiesa.
Facciata
La facciata dalle semplici linee è delimitata da leggere decorazioni aggettanti, lesene e trabeazioni; un timpano triangolare è posto all'estremità più alta.
Campanile
Un portale in pietra, decorato ad intonaco, da accesso alla chiesa. Una piccola torre campanaria è collocata alla destra della facciata. Suddivisa in tre registri, evidenziati da fasce orizzontali di diverso colore, ospita un orologio (secondo registro) funzionante, mentre nel terzo registro la cella campanaria.
Pianta
La chiesa è a pianta longitudinale con navata unica e transetto poco profondo. L'area presbiterale è a pianta semicircolare.
Coperture
Una copertura piana con decorazioni pittoriche (finto soffitto a cassettoni con al centro la raffigurazione dell' Immacolata Concezione, mentre l'area presbiterale che presenta solo la colomba dello spirito santo), copre l'intera chiesa.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Nel 1970 nell'area presbiterale sono stati aggiunti la mensa e l'ambone in marmo. la sede è in legno