chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vibo Valentia
Mileto - Nicotera - Tropea
chiesa
parrocchiale
S. Famiglia
Parrocchia della Sacra Famiglia
Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - intervento strutturale (1976); ambone - intervento strutturale (1976); fonte battesimale - intervento strutturale (1976)
XX - 1976(apertura al culto carattere generale)
Chiesa della Sacra Famiglia
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Sacra Famiglia <Vibo Valentia>
Altre denominazioni S. Famiglia
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

XX - 1976 (apertura al culto carattere generale)

L’edificio è stato costruito nel 1976 per il trasferimento della parrocchia intitolata a S. Maria Maggiore in Panaja di Filogaso.
Descrizione

La chiesa è a pianta esagonale marcata dalla presenza della struttura intelaia di calcestruzzo armato a vista, maggiormente deliniata quest'ultima, dai blocchi di pietra di tufo di colore giallo usati come Tamponatura lungo le pareti perimetrali dell'edificio
Coperture
II tetto è a falde inclinate costituite da manto in tegoledel tipo alla marsigliese
Elementi decorativi
Sulla destra del lato posteriore della chiesa si eleva uno snello e sobrio campanile, anch’esso a pianta esagonale, che riprende i motivi stilistici della chiesa
Fondazioni
Le fondazioni in calcestruzzo armato gettato in opera
Impianto strutturale
Telai di travi e pilastri in cemento armato gettati in opera
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento realizzato in Piastrelle rettangolari in cotto
Pianta
Caratterizzata dalla sua forma esagonale
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1976)
L'Altare/Mensa in legno, essendo la Chiesa costruita post-conciliare è stata costruita secondo le prescrizioni alla liturgia del Concilio Ecumenico Vaticano II
ambone - intervento strutturale (1976)
L'Ambone in legno, posto sul lato destro del Presbiterio rispetto all'Altare/Mensa, essendo la Chiesa costruita post-conciliare è stata costruita secondo le prescrizioni alla liturgia del Concilio Ecumenico Vaticano II
fonte battesimale - intervento strutturale (1976)
La Fonte Battesimale in marmo rivestita in legno, essendo la Chiesa costruita post-conciliare è stata costruita secondo le prescrizioni alla liturgia del Concilio Ecumenico Vaticano II
Contatta la diocesi