chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tropea
Mileto - Nicotera - Tropea
chiesa
parrocchiale
SS. Annunziata
Parrocchia della Santissima Annunziata
Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (1973); ambone - aggiunta arredo (1973)
XVI - 1535(apertura al culto carattere generale); XVII - 1600(parte dell'edificio ricostruzione); XXI - 1989(parti dell'edificio restauro architettonico conservativo)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santissima Annunziata <Tropea>
Altre denominazioni SS. Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - 1535 (apertura al culto carattere generale)

Costruita nel 1535 per volere di Carlo V d’Asburgo durante il suo soggiorno a Tropea, presenta uno stile gotico, anche se della prima costruzione rimangono solamente pochi resti: le mura perimetrali, l’arco di trionfo e la crociera del coro

XVII - 1600 (parte dell'edificio ricostruzione)

Nel 1600 è stato aggiunto il Nartece

XXI - 1989 (parti dell'edificio restauro architettonico conservativo)

Gli interventi sono consistiti nel rifacimento del Portale, il soffitto a cassettoni, parte dell’Altare maggiore, e resti del Coro ligneo dei frati
Descrizione

La Chiesa, intitolata alla SS. Annunziata, sita nel centro cittadino del comune di Tropea, è un edificio quattrocentesco ad aula unica rettangolare. Alla preesistente Chiesa gotica nel 1535 fu aggiunto un Convento per i Padri. L’ingresso è preceduto da un profondo e vasto nartece in pilastri granitici. E’ stato aggiunto all’ingresso primitivo per dare la possibilità di costruirvi sopra un secondo coro per i frati. Il profondo nartece premette alla Chiesa una pausa di ombra e di riflessione. Resti di antichi affreschi parlano ancora dalle pareti. Il portale è rinascimentale di eleganti forme e di reminiscenze classiche
Coperture
La Copertura dell’edificio è realizzata con struttura portante di capriate in legno con sovrastante manto di copertura in tegole
Elementi decorativi
Sulle pareti si trovano degli antichi affreschi, il portale ha uno stile sia rinascimentale che antico. L'interno comprendeva una sola navata che successivamente fu murata. Sopra l'ingresso si trovano tre archi che chiudono lo spazio sovrastante. Nella parete ci sono delle finestre ad aro a tutto sesto. Molto vicino all'altare si trova un affresco dedicato alla Flagellazione di Cristo e l'Addolorata dipinto nel 1644
Fondazioni
Le fondazioni sono in muratura portante di pietrame misto
Impianto strutturale
La struttura portante è realizzata muratura di pietrame misto
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in piastrelle di cotto
Pianta
L'edificio è costituito da navata unica con Presbiterio sopraelevato
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Altare/Mensa in legno finemente intarsiato
ambone - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Ambone in legno
Contatta la diocesi