chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Calogero
Mileto - Nicotera - Tropea
chiesa
parrocchiale
Maria SS. Immacolata
Parrocchia di Maria Santissima Immacolata
Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (1973); ambone - aggiunta arredo (1973); fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
XX - 1928(apertura al culto carattere generale); XXI - 2018(intero edificio restauro architettonico conservativo)
Chiesa di Maria Santissima Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Immacolata <San Calogero>
Altre denominazioni Maria SS. Immacolata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

XX - 1928 (apertura al culto carattere generale)

Se ne ignora la data di prima costruzione della Chiesa,come pure s'ignora quella di fondazione della Parrocchia. La nuova Chiesa, intitolata a Maria SS Immacolata, è sorta sulla stessa area della vecchia, la quale, è stata demolita e nuovamente ricostruita a partire dal 1928.

XXI - 2018 (intero edificio restauro architettonico conservativo)

Gli interventi conservativi previsti in progetto riguardano l'intero organismo edilizio. Gli interventi realizzati, riguardanti esclusivamente gli ambiti di effettivo degrado, sono stati progettati perseguendo la conservazione dei caratteri propri dell’organismo architettonico.
Descrizione

La chiesa della Maria SS. Immacolata presenta una facciata suddivisa in tre ordini, scanditi da lesene. Corona la facciata un grande timpano con volute laterali che lo raccordano al livello inferiore e al centro di esso una finestra circolare. Sul lato destro si erge un campanile dalla sezione quadrata. L'interno ha una sola navata, appena contraddistinta da elementi decorativi di trabeazione e dal pulpito, sorretto da due colonnine di origine greca. Lateralmente sono accolte diverse statue raffiguranti la Madonna ed altri Santi, tutti in legno, opere pregevoli di artigiani di Serra San Bruno.
Coperture
II tetto della navata è a doppia falda con sovrastante manto di copertura in tegole.
Elementi decorativi
La facciata, semplice nell'impianto, in stile classico cinquecentesco, viene suddivisa in tre corpi da quattro listoni colonnari, sormontati da brevi pulvini con collare a festoni, in cui sono ricavati il portone di ingresso e due finte finestre di tipo Veneto. Il corpo superiore si vien restringendo e diventa arioso per via della sovrapposizione di alcuni elementi decorativi barocchi, utili a intagliare, l'unità delle linee rette.L'insieme risulta alquanto armonioso e composito.
Fondazioni
Le fondazioni sono realizzate in cemento armato.
Impianto strutturale
La struttura portante è realizzata con telaio di calcestruzzo armato.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono in marmo di colore bianco con venature grigie; quest’ultimi impreziositi da rosoni, anch’essi in marmo, di colore verde, rosso, giallo.
Pianta
L'edificio è costituito da unica navata di forma rettangolare ed abside semicircolare.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Altare/Mensa in marmo di colore bianco
ambone - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Ambone, composto da un blocco di marmo bianco finemente decorato
fonte battesimale - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Ambone, composto da un blocco di granito di colore bianco e grigio
Contatta la diocesi