chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casalnoceto
Tortona
oratorio
sussidiario
Madonna della Fogliata
Parrocchia di San Giovanni Battista
Facciata; Campanile; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1800 - 1810(costruzione Intero bene); 1890 - 1910(restauro intero bene); 1956 - 1956(rifacimento intonaco muratura esterna); 1956 - 1956(restauro copertura); 1960 - 1970(rifacimento pavimentazione interna); 2007 - 2007(stuccatura interni)
Santuario della Madonna della Fogliata
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Santuario della Madonna della Fogliata <Casalnoceto>
Altre denominazioni Santuario della Fogliata
Chiesa della Madonna Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1800 - 1810 (costruzione Intero bene)

Edificazione di una chiesa su una preesistente cappella di cui si ha notizia nel 1710

1890 - 1910 (restauro intero bene)

Restauro e consolidamento della struttura

1956  (rifacimento intonaco muratura esterna)

Rifacimento intonaco sulla muratura esterna

1956  (restauro copertura)

Consolidamento e restauro della copertura

1960 - 1970 (rifacimento pavimentazione interna)

Nuova posa di pavimentazione interna

2007  (stuccatura interni)

Stuccatura murature inerne
Descrizione

Collocata fuori dal centro abitato è stata oggetto, ai primi del XX secolo per iniziativa del Beato Luigi Orione, di una importante opera di ristrutturazione di una preesistenza che versava in grave stato di abbandono. Inaugurata il 21 aprile 1907 ha una facciata a capanna delimitata ai lati da paraste di sostegno del timpano. E’ completamente intonacata ad eccezione dello zoccolo inferiore; nella zona sovrastante la porta di ingresso è presente un’apertura semicircolare; altre due sono ai lati della stessa. Il campanile a vela, di dimensioni importanti, poggia direttamente sulla muratura della facciata, nella zona posta immediatamente dietro il timpano. Non è intonacato ed ospita una piccola campana. L’interno è costituito da una unica navata con abside semicircolare coperta da una volta a botte; non è intonacato ad eccezione delle lesene e della cornice loro sovrastante. L’edificio è frutto di una importante opera di recupero che ha però conservato i tratti dell’originale: è realizzata in muratura mista di laterizi e pietra locale con una tessitura compatta che rivela, a tratti, elementi architettonici preesistenti. La copertura a falde è realizzata in manto di coppi. Il pavimento è realizzato con elementi in laterizio
Facciata
La facciata a capanna, caratterizzata da paraste d’angolo, termina superiormente in un timpano con modanatura di modesto aggetto. Fatta eccezione per lo zoccolo inferiore in mattoni a vista, è completamente intonacata. Il portale di accesso contornato da stipiti è sormontato da una apertura semicircolare sulla quale è posta una lapide che celebra la ricostruzione del complesso avvenuta ad opera del Beato Luigi Orione. Ai lati del portale sono collocate due monofore di limitato sviluppo verticale
Campanile
Il campanile a vela, di dimensioni importanti, poggia direttamente sulla muratura della facciata, nella zona posta immediatamente dietro il timpano. Non è intonacato ed ospita una piccola campana
Pianta
Costituita da una unica navata a pianta rettangolare che termina in un’abside semicircolare. Le murature perimetrali sono scandite da coppie di lesene a sostegno di una cornice superiore sulla quale poggia una volta a botte. Nella muratura dell’abside si aprono due finestre semicircolari e una porta di collegamento con l’esterno. L’area dell’abside è separata da un gradino dal resto della navata
Impianto strutturale
L’edificio è frutto di una importante opera di recupero che ha però conservato i tratti dell’originale: è realizzata in muratura mista di laterizi e pietra locale con una tessitura compatta che rivela, a tratti, elementi architettonici preesistenti
Coperture
La copertura a falde è realizzata in manto di coppi
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato con elementi in laterizio
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi