chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Prapolla Piode Novara chiesa sussidiaria Natività di Maria Vergine Parrocchia di Santo Stefano Impianto strutturale nessuno 1594 - 2013(inizio lavori intero bene); 1845 - 2013(inizio lavori ampliamento); 2014 - 2016(restauro copertura)
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Natività di Maria Vergine <Prapolla, Piode>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze valsesiane (edificazione)
Notizie Storiche
1594 - 2013 (inizio lavori intero bene)
la chiesa venne edificata intorno al 1594 come riportato dalla Visita Pastorale del vescovo Carlo Bascapè del 1599.
1845 - 2013 (inizio lavori ampliamento)
post 1845, in risposta alle prescrizioni del Cardinale Morozzo, è da ascivere l'ampliamento ottocentesco comprese la costruzione dell’abside voltato a semi-cupola sul retro dell’altare, con la conseguente demolizione del muro in pietra che ospitava la nicchia con la statua della Vergine, ed a levante di un corpo quadrangolare su due piani collegati tra loro da una scala a chiocciola ricavata nello spessore murario ed ospitante un ripostiglio al piano terra e una cucina con caminetto al piano superiore. Le finestre furono dotate di vetri e vennero poste grate a tutte le finestre.
2014 - 2016 (restauro copertura)
Opere di messa in sicurezza, consolidamento strutturale e
rifacimento copertura dell’Oratorio della Visitazione di Maria Vergine.
Descrizione
L’Oratorio della Visitazione di M. V. a Santa Elisabetta è situato sulla montagna di
Meggiana, dove si dice il prato polla vicino agli Alpi, lontano dal luogo il camino di
un’ora e mezza; è voltato verso l’Oriente di figura quadrilunga, ha piedi 18 di
lunghezza, e 8 di larghezza. Fabbricato a pietra, e coperto di tegole, col coro, ossia
presbiterio a volta intonacato, il corpo (navata) poi soffittato di assi e solamente
arricciato, come pure sono le muraglie nell’esterno. Il pavimento è di sasso. L’altare di
legno, ha una nicchia col simulacro della Beata Vergine. Avanti l’Oratorio vi è un portico largo come il medesimo sostenuto da muro a mezzo giorno e da pilastro a settentrione. Vi sono cinque finestre, cioè tre a mezza notte e due laterali alla porta unica d’entrata nella facciata, ma la sola del coro coi vetri.
Impianto strutturale
La pianta dell'edificio è ad aula rettanngolare. Fabbricato a pietra, e coperto con lastre di beola.
Il coro e il presbiterio è voltato ed intonacato; il corpo (navata) soffittato di assi è solamente
arricciato, come pure lo sono le murature esterne.