chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vallepiana Borzonasca Chiavari chiesa sussidiaria Chiesa Parrocchia di Santa Maria Assunta Struttura; Coperture nessuno XI - XVIII(preesisetnze carattere generale); XVIII - XIX(intero bene edificazione); 2014 - 2016(restauro prosetti e coperture)
Chiesa della Natività di Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Natività di Maria <Vallepiana, Borzonasca>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
XI - XVIII (preesisetnze carattere generale)
La chiesa della Natività di Maria Vergine è posta su un piccolo pianoro erboso, isolata dal nucleo delle abitazioni di Vallepiana. Dal punto di vista storico riveste una grande importanza, dal momento che la sua presenza si rileva dal XI secolo, quando in Conti di Lavagna, assoggettata l'intera Valle Stura, smembrarono una parte dei beni dei monaci Benedettini
XVIII - XIX (intero bene edificazione)
Nel corso dei secoli l'edificio ha subito delle trasformazioni, l'impianto attuale ad unica navata con presbiterio risale al XVIII secolo, il campanile sorge sull'antica torre campanaria. La facciata principale presenta linee architettoniche semplici delimitata da lesene binate in pietra locale scura. All'interno sono presenti interventi risalenti all'Ottocento ed al Novecento ma non documentati da fonti storiche. La Chiesa è stata dedicata prima a Santa Maria Maddalena e nel 1884 alla Natività di Maria Vergine.
2014 - 2016 (restauro prosetti e coperture)
Il restauro ha interessato, con un intervento di risanamento conservativo le coperture ed i prospetti della chiesa. Le porzioni di intonaco ancora sostanzialmente sane sono state conservate, previo idoneo intervento di consolidamento e/o ancoraggio. Soltanto le parti d'intonaco fatiscenti e non più recuperabili sono state ripristinate nel totale rispetto della composizione dell'intonaco esistente.
Descrizione
La facciata principale presenta linee architettoniche semplici ed è delimitata da lesene binate in pietra locale scura con sovrastante timpano modanato sormontato da una croce di ferro. La torre campanaria, posizionata sul lato destro rispetto alla facciata principale, si sviluppa su due livelli, delimitati da modeste modanature, con sovrastante copertura piramidale. Nel prospetto sud è visibile una finestra a lunetta, analoga a quella del prospetto principale mentre nel prospetto nord tale bucatura risulta tamponata. La chiesa presenta un impianto ad unica navata con presbiterio, non sono presenti particolari decorazioni architettoniche ad eccezione del cornicione modanato di imposta delle volte, pareti e volte sono prive di decorazioni pittoriche di pregio. L'altare è in muratura con finitura a finto marmo, il pavimento è costituito da piastrelle disposte a scacchiera di colore bianco e nero. Sono presenti interventi interni risalenti all'Ottocento e al Novecento ma non documentati.
Struttura
Strutture verticali in muratura continua in pietre e malta intonacata; strutture orizzontali: volta a botte con semi bacino terminale
Coperture
Volta in muratura con soprastante sovrastruttura in legno per manto di copertura in lastre d'ardesia disposte alla genovese in triplo strato. Il coro absidale è con struttura lignea con rivestimento in lastre d'ardesia