chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rocchetta Ligure
Tortona
oratorio
sussidiario
S. Ambrogio
Parrocchia di San Bernardo
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1523 - 1523(preesistenze intero bene); 1619 - 1619(costruzione intero bene); 1985 - 1985(rifacimento copertura)
Oratorio di Sant'Ambrogio
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Sant'Ambrogio <Rocchetta Ligure>
Altre denominazioni S. Ambrogio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1523  (preesistenze intero bene)

Notizia di esistenza del 1523. La chiesa fu rovinata successivamente da una frana, e sorgeva nella località ancor oggi detta "riva della chiesa".

1619  (costruzione intero bene)

si hanno notizie dell'oratorio di Sant'Ambrogio nel 1619; ancora una visita del 1788 lo descrive come chiesa ad una navata e basso campanile.

1985  (rifacimento copertura)

Rifacimento del tetto in calcestruzzo armato e collegamento della testa dei paramenti.
Descrizione

L'oratorio di San'Ambrogio si trova in una piccola frazione di Pagliaro Superiore. La facciata, a capanna, intonacata e imbiancata, si affaccia su un piccolo sagrato rialzato e recintato. il portone di ingresso è affiancato da due finestrelle quadrate, al di sopra dello stesso si apre una apertura rettangolare. Due sottili lesene riquadrano i bordi. La Chiesa presenta schema planimetrico navata unica, con catino absidale emisferico. La navata presenta volta a botte, con arconi e lesene . L'area presbiteriale presenta larghezza significativamente minore dell'aula. Presenza di una piccola vela campanaria posta sulla sommità della facciata.
Campanile
Presenza di una piccola vela campanaria posta sulla sommità della facciata.
Facciata
La facciata, a capanna, intonacata e imbiancata, si affaccia su un piccolo sagrato rialzato e recintato. il portone di ingresso è affiancato da due finestrelle quadrate, al di sopra dello stesso si apre una apertura rettangolare. Due sottili lesene riquadrano i bordi.
Pianta
La Chiesa presenta schema planimetrico navata unica, con catino absidale emisferico. La navata presenta volta a botte, con arconi e lesene . L'area presbiteriale presenta larghezza significativamente minore dell'aula.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi lapidei . Il fronte è intonacato, mentre i fianchi sono in pietra a vista, così come la vela campanaria.
Coperture
La recente copertura in calcestruzzo armato è a doppia falda, ricoperta da un manto in tegole tipo coppo.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle di gres porcellanato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa metallica; la balaustra è stata rimossa.
Contatta la diocesi