chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Isola del Cantone Tortona oratorio sussidiario N.S. della Salute Parrocchia di Santa Maria Addolorata Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1975) 1920 - 1930(costruzione intero bene); 1950 - 1960(consolidamento campanile); 1970 - 1980(manutenzione interno)
Chiesa di Nostra Signora della Salute in Tosse
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Chiesa di Nostra Signora della Salute in Tosse <Isola del Cantone>
Altre denominazioni
N.S. della Salute
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
1920 - 1930 (costruzione intero bene)
Edificazione della chiesa
1950 - 1960 (consolidamento campanile)
Intervento di manutenzione copertura
1970 - 1980 (manutenzione interno)
Intervento di manutenzione interna comprendente l'inserimento di elementi finalizzati all'adeguamento liturgico
Descrizione
L’edificio sorge su un’altura, a poca distanza dal complesso occupato dalla parrocchia, all’interno del centro abitato. E’ raggiungibile tramite una strada sterrata ed è circondato dalla vegetazione. La costruzione di dimensioni ragguardevoli, è stata realizzata negli anni trenta del secolo scorso. La facciata presenta uno schema a capanna ed è contenuta all’interno di due paraste di lato che, dalla zoccolatura inferiore, si elevano innalzano per tutta la sua altezza. Al centro è collocato il portale che presenta semplici stipiti intonacati. Lo sovrasta un’edicola nella quale è contenuto il bassorilievo raffigurante la Vergine. L’interno dell’edificio presenta uno schema planimetrico a navata unica: la muratura perimetrale è scandita in tre campate delimitate da lesene sulle quali corre una cornice per l’intero perimetro interno. Immediatamente sotto la cornice si trovano tre coppie di finestre trilobate mentre, immediatamente al di sopra è impostata la volta a botte che la copre. La zona del presbiterio, di più limitata ampiezza rispetto alla navata, è chiusa al fondo da un’abside a pianta semicircolare. La copertura è a falde realizzata con manto di coppi posato su una struttura lignea di sostegno
Facciata
La facciata presenta uno schema a capanna ed è contenuta all’interno di due paraste di lato che, dalla zoccolatura inferiore, si elevano innalzano per tutta la sua altezza. Al centro è collocato il portale che presenta semplici stipiti intonacati. Lo sovrasta un’edicola nella quale è contenuto il bassorilievo raffigurante la Vergine. L’edicola invade parzialmente un preesistente riquadro incassato nella muratura. Al limite superiore è collocata un’apertura trilobata munita di grata
Pianta
L’interno dell’edificio presenta uno schema planimetrico a navata unica: la muratura perimetrale è scandita in tre campate delimitate da lesene sulle quali corre una cornice per l’intero perimetro interno. Immediatamente sotto la cornice si trovano tre coppie di finestre trilobate mentre, immediatamente al di sopra è impostata la volta a botte che la copre. La zona del presbiterio, di più limitata ampiezza rispetto alla navata, è chiusa al fondo da un’abside a pianta semicircolare
Impianto strutturale
L’edificio è realizzato in muratura di pietra locale con modesto contributo di laterizi
Impianto strutturale
La copertura è a falde realizzata con manto di coppi posato su una struttura lignea di sostegno
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata con piastrelle cementizie bianche e nere, posate in diagonale con schema a scacchiera
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1975)
Mensa in materiale lapideo appoggiata a supporti scolpiti in arenaria