chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arquata Scrivia Tortona santuario sussidiario B.V. della Misericordia Parrocchia di San Giacomo Apostolo Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XVI - XVI(preesistenze intero bene); 1646 - 1646(costruzione intero bene); 1718 - 1718(costruzione intero bene); 1815 - 1815(restauro intero bene); 1847 - 1850(restauro intero bene); 1894 - 1894(costruzione campanile); 1991 - 1991(restauro intero bene)
Santuario della Beata Vergine della Misericordia
Tipologia e qualificazione
santuario sussidiario
Denominazione
Santuario della Beata Vergine della Misericordia <Arquata Scrivia>
Altre denominazioni
Chiesa della Beata Vergine della Misericordia B.V. della Misericordia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (preesistenze intero bene)
Immagine su edicola.
1646 (costruzione intero bene)
Presenza di edicola di minori dimensioni.
1718 (costruzione intero bene)
Costruzione di edificio di maggiori dimensioni sul sedime dell'edicola.
1815 (restauro intero bene)
Ampliamento con erezione di due campanili a vela.
1847 - 1850 (restauro intero bene)
Ulteriore ampliamento della chiesa, che portarono alla forma attuale dell’edificio, con il porticato che si apre davanti alla facciata.
1894 (costruzione campanile)
Realizzazione di campanile con cupola in rame
1991 (restauro intero bene)
realizzazione di impianto elettrico
Descrizione
L'edificio sorge in loc. Montaldero, tra i boschi, distante circa 2 km dal centro di Arquata Scrivia.
La facciata, rivolta verso Nord, è stata realizzata a metà del 1800.
Suddivisa in tre parti da quattro paraste, possiede un portico con archi a tutto sesto che fora la parte inferiore del paramento.
Al di sopra della trabeazione il timpano corona la facciata.
Il campanile, di sezione quadra, è posto sul fianco destro della zona absidale; è suddiviso in tre partizioni delle quali quella basamentale è in pietra a vista, mentre le rimanenti sono intonacate.
Ha cella campanaria con monofore a tutto sesto sormontate da cupola a cipolla.
Lo schema planimetrico evidenzia a navata unica, con volta a botte, dotata di abside semicircolare.
Campanile
Il campanile, di sezione quadra, è posto sul fianco destro della zona absidale; è suddiviso in tre partizioni delle quali quella basamentale è in pietra a vista, mentre le rimanenti sono intonacate.
Ha cella campanaria con monofore a tutto sesto sormontate da cupola a cipolla.
Facciata
La facciata, rivolta circa a Nord, è stata realizzata a metà del 1800.
Suddivisa in tre parti da quattro paraste, possiede un portico con archi a tutto sesto che fora la parte inferiore del paramento.
Al di sopra della trabeazione il timpano corona la facciata.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica dotata di abside semicircolare;
presenta copertura con volta a botte.
Impianto strutturale
Muratura portante in pietra .
La chiesa risulta internamente totalmente intonacata, mentre esternamente solo parzialmente.
Coperture
Copertura con volta a botte e manto in coppi.
Elementi decorativi
Le volte risultano decorate con motivi geometrici.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in piastrelle di graniglia.