chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gela
Piazza Armerina
chiesa
parrocchiale
Sacro Cuore di Gesù
Parrocchia del Sacro Cuore
impianto planimetrico; prospetto principale; prospetti secondari; interni; coperture; pavimentazione; torre campanaria
presbiterio - intervento strutturale (2011)
1973 - 1973(notizia storica intero bene); 2005 - 2005(notizia storica intero bene); 2007 - 2012(costruzione intero bene)
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Sacro Cuore di Gesù <Gela>
Altre denominazioni Chiesa Sacro Cuore di Gesù
Autore (ruolo)
Scudera, Liborio (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1973  (notizia storica intero bene)

La Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Gela fu eretta con decreto vescovile il 28 novembre 1973 ed ebbe come prima sede provvisoria un magazzino, in attesa di poter edificare il nuovo complesso parrocchiale.

2005  (notizia storica intero bene)

Il vescovo di Piazza Armerina, mons. Michele Pennisi, con esercizio finanziario del 2005, inoltra alla Conferenza Episcopale Italiana richiesta di contributo sui fondi dell’Otto per mille, per costruire la complesso parrocchiale Sacro Cuore di Gesù, il cui progetto fu redatto dall’architetto Liborio Scudera.

2007 - 2012 (costruzione intero bene)

Nel 2007 inizia la costruzione del complesso parrocchiale Sacro Cuore di Gesù, che sarà completato e inaugurato nel 2012.
Descrizione

La chiesa Sacro Cuore a Gela è stata costruita, con un contributo erogato dalla Conferenza Episcopale Italiana sui fondi dell’Otto per Mille, al centro dei nuovi quartieri nati nella pianura a nord della collina del centro storico della città e che sono attraversati dalla grande arteria della tangenziale di Gela; accanto a questa di trova il complesso parrocchiale Sacro Cuore di Gesù. Esso occupa un capiente isolato, compreso l’ampio parcheggio davanti al sagrato. La facciata è dominata dal grande portone in legno. l’aula ha impianto planimetrico longitudinale con il fianco sinistro, a nord, a pianta curvilinea, mentre sul lato meridionale, a destra, sono organizzati gli ambienti per il servizio ministeriale.
impianto planimetrico
Impianto planimetrico longitudinale a unica navata, terminata da ampio presbiterio. Il fianco settentrionale, a sinistra, descrive in pianta un arco di circonferenza, che comprende anche la parete di fondo al presbiterio, in prossimità del quale si apre un ingresso secondario alla chiesa. Il fianco meridionale, a destra, è retto ed è caratterizzato da una fila di alti pilastri cilindrici, oltre i quali sono organizzati su tre livelli gli ambienti destinati al servizio pastorale, compresi la sacrestia, l’ufficio pastorale e un ampio salone.
prospetto principale
Il prospetto principale è dominato da un grande portone ligneo, posto all’ingresso. Sopra di questo si estende un corpo cilindrico, che completa l’arco di circonferenza del fianco sinistro della chiesa. Corva è anche la parete a sinistra del portone, mentre a destra è piana. Davanti la facciata si allunga un sagrato, sopraelevato con tre scalini rispetto all’ampio parcheggio antistante. Il paramento murario è intonacato e tinteggiato.
prospetti secondari
Il prospetto settentrionale, a sinistra, è impostato su una pianta ad arco di circonferenza, che coinvolge anche il retro della parete di fondo del presbiterio. In corrispondenza di questo si erge la torre campanaria. Sul prospetto settentrionale, in prossimità del bema, si trova un accesso secondario, sormontato da una finestra con vetrate; in alto si apre una fila di cinque finestre quadrate. Cinque finestre quadrate si aprono in alto anche sul lato meridionale, a destra. La parte bassa di questo fianco, così come quella della parete dietro il presbiterio, son occultati dai volumi del corpo di fabbrica dei locali annessi e destinati al servizio parrocchiale. Il paramento murario di tutti i prospetti è intonacato e tinteggiato.
interni
L’interno dell’aula è caratterizzato alla fila di alti pilastri cilindrici, i quali sul lato destro, a sud, separano lo spazio destinato ai fedeli da un ambulacro, ove si affacciano le porte di accesso alla sacrestia e al disimpegno che conduce ai locali per il ministero parrocchiale. Sul lato sinistro, in prossimità del bema, si apre un accesso secondari dalla chiesa ed è sormontato da una finestra. In controfacciata, il grande portone ligneo è separato dall’aula da un’imponente paravento, determinando un nartece; ai fianchi di questo, all’interno dell’aula, sono sistemati ambienti di servizio. L’aula riceve lue naturale da finestre quadrate aperte in alto, cinque per ogni fianco, e dalla finestra posta sopra l’ingresso secondario a sinistra. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
coperture
L’aula è coperta da una calotta realizzato con una struttura in legno e ritmata da catene in legno lamellare.
pavimentazione
La chiesa è interamente pavimentata da lastre rettangolari di marmo perlato di Sicilia.
torre campanaria
All’angolo nord est dell’intero complesso si trova la torre campanaria, impostata su pianta triangolare e culminata da un castello di campane, parte aggettante e parte organizzato obliquamente all’interno della struttura. In alto svetta una croce. Il paramento murario è in calcestruzzo di cemento a vista.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2011)
Sistemazione del presbiterio in coincidenza con l'esecuzione dei lavori di costruzione del complesso parrocchiale.
Contatta la diocesi