chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vivaro
Concordia - Pordenone
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Impianto strutturale; Coperture; Facciata
altare - aggiunta arredo (1980)
1815 - 1815(edificazione intero bene); 1882 - 1882(edificazione torre campanaria); 1974 - 1974(restauro torre campanaria); 1980 - 1980(restauro intero bene); 2002 - 2002(restauro torre campanaria); 2005 - 2005(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Vivaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1815  (edificazione intero bene)

L'edificio viene ricostruito dopo un incendio che ha completamente distrutto la chiesa precedente.

1882  (edificazione torre campanaria)

Erezione della torre campanaria.

1974  (restauro torre campanaria)

Intervento di restauro della torre campanaria.

1980  (restauro intero bene)

Ristrutturazione statica a seguito del sisma del 1976.

2002  (restauro torre campanaria)

Restauro del campanile.

2005  (restauro intero bene)

Lavori di restauro e adeguamento normativo.
Descrizione

I lavori per la realizzazione della nuova chiesa di Santa Maria Assunta cominciarono nel 1815, a seguito di un incendio che distrusse buona parte dell’edificio risalente al XVIII secolo. La chiesa fu completata nel 1870 e consacrata il 19 novembre 1909. L’edificio presenta un impianto ad aula unica con quattro cappelle laterali. Il presbiterio, terminante in un’abside semicircolare, è separato dall’aula mediante un transetto; lo spazio è delimitato da una serie di alte colonne aventi capitello corinzio. Al presbiterio è annesso il volume della sacrestia. L’aula presenta un primo ordine architettonico, composto da lesene corinzie e trabeazione, che funge da piano di imposta per la volta a schifo, lunettata in corrispondenza delle aperture. Nel transetto, al di sopra della trabeazione, poggia un tamburo quadrangolare con pennacchi raccordanti lo stesso tamburo alla cupola. La facciata è tripartita da lesene ioniche su cui poggiano una trabeazione e un frontone decorato a stucco. Altro elemento decorativo in facciata è il portale d’ingresso, con inquadratura in pietra e triangolo aggettante sopra l’architrave. In posizione isolata, a sinistra, svetta la torre campanaria a pianta quadrata e cella con monofore ad archi a tutto sesto. La struttura termina con un tamburo ottagonale su cui poggiano una cuspide piramidale ed un elemento apicale composto da croce metallica.
Impianto strutturale
L’edificio presenta un impianto ad aula unica con quattro cappelle laterali. Il presbiterio, terminante in un’abside semicircolare, è separato dall’aula mediante un transetto.
Coperture
L’aula presenta un primo ordine architettonico, composto da lesene corinzie e trabeazione, che funge da piano di imposta per la volta a schifo, lunettata in corrispondenza delle aperture. Nel transetto, al di sopra della trabeazione, poggia un tamburo quadrangolare con pennacchi raccordanti lo stesso tamburo alla cupola.
Facciata
La facciata è tripartita da lesene ioniche su cui poggiano una trabeazione e un frontone decorato a stucco. Altro elemento decorativo in facciata è il portale d’ingresso, con inquadratura in pietra e triangolo aggettante sopra l’architrave.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
La base dell'altare è costituita da un blocco di bronzo modulato a figura di quattro angeli inginocchiati ed oranti, che con linguaggio biblico sono posti a sostegno delle mansa lignea.
Contatta la diocesi