chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Teglio Veneto
Concordia - Pordenone
chiesa
parrocchiale
San Giorgio Martire
Parrocchia di San Giorgio Martire
Facciata; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000)
XIX - XIX(costruzione intero bene); 2005 - 2005(demolizione sagrato)
Chiesa di San Giorgio Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giorgio Martire <Teglio Veneto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione edificio)
maestranze venete (restauro edificio)
Notizie Storiche

XIX  (costruzione intero bene)

La chiesa di San Giorgio Martire è stata iniziata nel 1884, ultimata e benedetta nel 1888 e consacrata nel 1896.

2005  (demolizione sagrato)

L'intervento propone la demolizione del sagrato esistente e il rifacimento del medesimo di dimensioni maggiori.
Descrizione

La costruzione della chiesa di San Giorgio Martire è iniziata nel 1884 per essere ultimata e benedetta nel 1888 e consacrata nel 1896. L'edificio rappresenta l'ultimo esempio neoclassico dell'architettura religiosa nel portogruarese. Si sviluppa ad aula unica con pianta rettangolare e cappelle laterali poste lungo i lati nord e sud, e si conclude ad est con un presbiterio leggermente sopraelevato comunicante a sud con la sacrestia. La facciata è caratterizzata da un ordine gigante di grandi lesene con capitello corinzio e da un pronunciato timpano all'interno del quale si apre un oculo. La tinteggiatura esterna è di colore giallo pallido. Il portone in ferro presenta sul battente sinistro Gesù crocifisso con la Madonna addolorata ai suoi piedi e su quello di destra Gesù Risorto che cammina sulle acque.
Facciata
La facciata con ordine gigante di lesene con capitello corinzio e pronunciato timpano con oculo. Tinteggiatura esterna di colore giallo pallido e portone in ferro: sul battente sinistro Gesù crocifisso con la Madonna addolorata ai suoi piedi e su quello di destra Gesù Risorto che cammina sulle acque.
Struttura
Ad aula unica, pianta rettangolare e cappelle laterali lungo i lati nord e sud, si conclude ad est con presbiterio leggermente sopraelevato comunicante a sud con la sacrestia.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in seminato alla veneziana.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2000)
L'altare è costituito da un unico blocco di marmo bianco scolpito sul paliotto con immagini eucaristiche.
ambone - aggiunta arredo (2000)
L'ambone è costituito da un unico blocco di marmo bianco scolpito sul fronte con le simbologie dei quattro evangelisti poste a forma di croce.
Contatta la diocesi