chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Savorgnano San Vito al Tagliamento Concordia - Pordenone chiesa parrocchiale San Giacomo Apostolo Parrocchia di San Giacomo Apostolo Preesistenze; Impianto strutturale; Facciata; Elementi decorativi; Coperture altare - aggiunta arredo (1970); ambone - aggiunta arredo (1970) XIX - XIX(realizzazione intero bene); 2006 - 2006(restauro conservativo campanile); 2006 - 2006(restauro beni mobili); 2007 - 2007(restauro beni mobili)
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giacomo Apostolo <Savorgnano, San Vito al Tagliamento>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
XIX (realizzazione intero bene)
Dopo la demolizione della vecchia chiesa (1894) cominciarono i lavori dell'attuale edificio. Coperto nel novembre del 1897, benedetto e aperto al pubblico nel 1901 e consacrato nel 1911.
2006 (restauro conservativo campanile)
Restauro del campanile della chiesa parrocchiale.
2006 (restauro beni mobili)
Esecuzione del restauro dei quattro dipinti ad olio su tela (secoli XVI-XVIII).
2007 (restauro beni mobili)
Esecuzione del restauro dei due dipinti raffiguranti Madonna col Bambino coi Santi Rocco e Sebastiano (secolo XVIII) e Padre e terno in gloria e angeli (secolo XVIII).
Descrizione
L’attuale edificio in stile neogotico, consacrato nel 1911, è realizzato in luogo del precedente demolito nel 1894.
Il campanile viene realizzato nel 1845 in stile neoclassico. I lavori, dopo essere stati sospesi, ripresero nel1868.
La struttura edilizia è caratterizzata da un’ampia aula rettangolare con cappelle laterali dove sono collocati due degli affreschi che si trovavano originariamente sulla parete sud della vecchia chiesa.
Archi a sesto acuto incorniciano la navata ed il presbiterio poligonale, illuminato da due alte finestre a sesto acuto. Ambienti di servizio ai lati del presbiterio.
La facciata è ripartita da quattro lesene terminanti con pinnacoli. Al centro vi è un portale con lunetta affrescata. Il portale è sormontato da un rosone in pietra e da un’ulteriore apertura, la cui sagoma è ripresa all’interno come motivo decorativo. Ai lati del portone, due alte monofore.
Decora la facciata una cornice di archetti pensili che corre lungo il perimetro dell’intero edificio.
Preesistenze
L’attuale edificio in stile neogotico, consacrato nel 1911, è realizzato in luogo del precedente demolito nel 1894. Lo stesso nel 1464 aveva subito degli ampliamenti.
Impianto strutturale
La struttura edilizia è caratterizzata da un’ampia aula rettangolare con cappelle laterali. Presbiterio poligonale con ambienti di servizio ai lati.
Facciata
La facciata è ripartita da quattro lesene terminanti con pinnacoli. Al centro vi è un portale con lunetta affrescata. Il portale è sormontato da un rosone in pietra e da un’ulteriore apertura.
Elementi decorativi
Decora la facciata una cornice di archetti pensili che corre lungo il perimetro dell’intero edificio.
Coperture
Archi a sesto acuto incorniciano la navata ed il presbiterio poligonale.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970)
Modesto altare mobile con struttura metallica rivestita da lamina di rame sblazato a sostengo della mesna lignea; nel finto palliotto in rame, compare la rappresentazione dell'Ultima Cena (di Leonardo da Vinci).
ambone - aggiunta arredo (1970)
Semplice leggio in metallo rivestito di rame, in coordinato alla struttura dell'altare.