chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Quirino Concordia - Pordenone chiesa parrocchiale San Quirino Parrocchia di San Quirino Impianto strutturale; Coperture; Facciata altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980) XVI - XVI(edificazione intero bene); XIX - XIX(ampliamento intero bene); 1976 - 1976(restauro intero bene); 1999 - 1999(restauro torre campanaria); 2010 - 2010(manutenzione straordinaria intero bene); 2019 - 2019(sostituzione vetrate intero bene)
Chiesa di San Quirino
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Quirino <San Quirino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
XVI (edificazione intero bene)
Ascrivibile XVI secolo, la chiesa di San Quirino sorge in luogo di una più antica pieve, distrutta durante l’invasione turchesca nel 1499, e subito ricostruita come ricordato in un documento del 14 maggio 1500.
XIX (ampliamento intero bene)
La chiesa cinquecentesca fu ampliata nel corso del XIX secolo e consacrata il 17 febbraio 1869.
1976 (restauro intero bene)
Intervento di consolidamento strutturale.
1999 (restauro torre campanaria)
Intervento di consolidamento strutturale e restauro della torre campanaria.
2010 (manutenzione straordinaria intero bene)
Lavori di manutenzione straordinaria alla copertura e risoluzione della problematica legata all'umidità ascendente presente nei muri perimetrali.
2019 (sostituzione vetrate intero bene)
Realizzazione di nuove vetrate a grisaglia (quattro lunotti nelle navate laterali e quattro vetrate nel presbiterio).
Descrizione
Ascrivibile XVI secolo, la chiesa di San Quirino sorge in luogo di una più antica pieve, distrutta durante l’invasione turchesca nel 1499, e subito ricostruita come ricordato in un documento del 14 maggio 1500. La chiesa cinquecentesca fu ampliata nel corso del XIX secolo e consacrata il 17 febbraio 1869.
L’edificio possiede un impianto basilicale a tre navate con facciata a salienti e corpo centrale tripartito da quattro lesene. La copertura della navata centrale è a volte a vela; le navate laterali presentano invece volte crociera e vengono illuminate da due ampie aperture semicircolari.
Il presbiterio, rialzato rispetto all’aula, termina con un’abside semicircolare; al di sopra della trabeazione, quattro pennacchi raccordano la trabeazione stessa alla cupola. Al presbiterio è annesso il corpo di sacrestia.
In posizione isolata, sul fianco destro, svetta la torre campanaria del XVI secolo. La struttura presenta una cella con bifore ad arco a tutto sesto e termina con un tamburo poligonale su cui poggia una cuspide piramidale.
Impianto strutturale
L’edificio possiede un impianto basilicale a tre navate. Il presbiterio, rialzato rispetto all’aula, termina con un’abside semicircolare.
Coperture
La copertura della navata centrale è a volte a vela; le navate laterali presentano invece volte crociera.
Facciata
Facciata a salienti e corpo centrale tripartito da quattro lesene.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
L'altare è costituito da un basamento imponente, massiccio, a forma di cubo, nel quale si innesta - in formati croce - un elemento trasversale robusto, sul quale è plasmato nel bronzo il profilo di un'ultima cena secondo una tipologia classifica.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Sull'antica balaustra in marmo, sono stati ancorati - uno a destra, uno a sinistra - due amboni in forma di leggio; sul fronte di entrambi, è ancorato un elemento decorativo in rame, inciso a figure liturgiche.