chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Prata di Pordenone
Concordia - Pordenone
chiesa
sussidiaria
San Simone
Parrocchia di Santa Lucia Vergine e Martire
Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XIII - XIII(costruzione intero bene); XVII - XVII(restauro facciata); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa di San Simone
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Simone <Prata di Pordenone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

La chiesa è ricordata nel testamento di Guacello II di Prata il 7 agosto 1262.

XVII  (restauro facciata)

A causa di un fulmine, che il 25 giugno del 1652 fece crollare parte della chiesa e il campanile a vela, si procedette con alcuni lavori di restauro della facciata, l’apertura a nord della porta secondaria e dei finestroni.

XX  (restauro intero bene)

Alla luce di una verifica statica si consolida il coro, si rialza la copertura della navata, si ripristina la pavimentazione, si rimuovono gli altari laterali (1945-1950).
Descrizione

La chiesa di S. Simone si trova nella frazione di Prata di Sopra posta su un rilievo in posizione arretrata rispetto alla strada principale della frazione. La facciata in mattoni a vista presenta lesene intonacate agli spigoli e fine muro con motivo ad archetti pensili, sopra la quale è presente un’ulteriore cornice di mattoni riferibile ad interventi di sopraelevazione. Ai lati della porta principale, inquadrata in pietra con cimasa in aggetto sull’architrave, sono leggibili sulla tessitura della facciata due archi a tutto sesto murati. I fronti laterali anch’essi in mattoni a vista, sono scanditi da paraste e presentano due monofore ad arco a tutto sesto per lato. Sul fronte nord è presente una porta inquadrata in pietra coperta da un protiro affrescato su mensole in pietra sbalzo. Diversamente dall’aula il coro esternamente presenta motivo di fine muro ad archetti incrociati ciechi. Sul fronte sud è addossato il volume della sacrestia. La chiesa è ad aula rettangolare con cinque capriate a vista, presbiterio rettangolare sopraelevato con volta a crociera ed arco del coro a sesto acuto. A destra del presbiterio si accede alla sacrestia.
Impianto strutturale
Aula rettangolare con presbiterio sopraelevato con volta a crociera. Arco del coro a sesto acuto. Sul fronte sud volume addossato della sacrestia.
Coperture
Copertura a capanna con struttura lignea a 5 capriate poggianti su mensole in pietra. Abside con volta a crociera. Manto in coppi.
Elementi decorativi
Nell'abside si conserva memoria della decorazione rinascimentale: affreschi con i Dottori della Chiesa nelle vele delle volte ed una Crocifissione nella parete di fondo, il sacrificio di Caino e Abele e l'Annunciazione nell'arco trionfale e Sante nel sottarco attribuibili. Gli affreschi sono attribuibili al pittore Pietro Gorizio e databili ai decenni di passaggio tra XV e XVI secolo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in pianelle di cotto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi