chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lugugnana
Portogruaro
Concordia - Pordenone
chiesa
sussidiaria
Santa Maria del Carmelo
Parrocchia di Santa Maria del Carmelo
Facciata; Pianta; Coperture
ambone - aggiunta arredo (2015)
XVI (?) - XVI (?)(costruzione intero bene); 2015 - 2015(ripristino tetto)
Chiesa di Santa Maria del Carmelo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Carmelo <Lugugnana, Portogruaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione edificio)
maestranze venete (ripristino tetto )
Notizie Storiche

XVI (?)  (costruzione intero bene)

Non sappiamo quando la chiesa sia stata costruita. Appartenente ad una pieve antichissima, fatta risalire già al quarto o quinto secolo, era già consacrata ai tempi della visita apostolica del vescovo Cesare De Nores.

2015  (ripristino tetto)

L'intervento ha riguardato la sistemazione del manto di copertura il quale ha previsto la rimozione di tutti i coppi con il recupero solo parziale degli stessi, i restanti sono stati sostituiti dal nuovo manto.
Descrizione

La data esatta di erezione dell'edificio è sconosciuta. La data riportata sull'altare maggiore, 1565, ci fornisce un termine antequem sulla sua esistenza avvalorato anche da fonti che danno la chiesa già certamente consacrata al tempo della visita apostolica del vescovo Cesare De Nores (1584). La facciata si presenta semplice e pulita, caratterizzata da un portale sormontato da un rosone. La chiesa, ad aula unica, ha tre altari: il maggiore è dedicato alla Beata Vergine, i due laterali dedicati al Santissimo e a Santa Lucia. Davanti all'ingresso laterale è situato il battistero, riconducibile agli anni 1560-70. La sacrestia e il campanile si presume furono costruiti successivamente alla navata e al presbiterio. Il soffitto è a capriate lignee.
Facciata
La facciata si presenta semplice e pulita, caratterizzata da un portale sormontato da un rosone.
Pianta
L'edificio è ad aula unica e presenta tre altari: il maggiore, ubicato nella zona presbiteriale, è dedicato alla Beata Vergine, i due laterali sono dedicati al Santissimo e a Santa Lucia.
Coperture
Il soffitto è a capriate.
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (2015)
L'ambone è costituito da un modesto leggio di maestranza locale in pietra lavorata a grezzo. E' addossato alla balaustra di destra che a suo tempo rimossa è stata ripristinata (2015) e ricollocata nell'ambito di un importante lavoro di ripristino della chiesa. Non è mai stato collocato un nuovo altare; ad oggi si celebra all'altare antico.
Contatta la diocesi