chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pordenone
Concordia - Pordenone
chiesa
sussidiaria
San Leonardo in Sylvis
Parrocchia dei Santi Ruperto e Leonardo
Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980)
XIV - XIV(costruzione nucleo antico); XVII - XVII(ampliamento intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa di San Leonardo in Sylvis
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Leonardo in Sylvis <Pordenone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
maestranze friulane (restauro edificio)
Notizie Storiche

XIV  (costruzione nucleo antico)

La chiesa venne edificata nel XIV secolo.

XVII  (ampliamento intero bene)

La chiesa venne ampliata nel XVII.

XX  (restauro intero bene)

Interventi di restauro e consolidamento nel 1980.
Descrizione

La chiesa di San Leonardo in Sylvis si erge su uno spiazzo erboso, lievemente sopraelevato, in un’area boscata. L’edificio, di piccole dimensioni, si presenta esternamente intonacato con copertura a capanna conclusa da cella campanaria a vela con monofora. Immediatamente sotto il campaniletto è presente una oculo. Il portale d’ingresso neoclassico è inquadrato in pietra con timpano triangolare. Le murature dei fianchi sono definite da cornice di gronda con motivo a modiglioncini cubici lungo l’aula e con spigoli di mattoni in corrispondenza del coro così come sul volume absidato posto sul fianco sinistro. Sul fianco destro invece sono presenti una porta secondaria e due finestroni. All’interno la chiesa presenta aula rettangolare definita da copertura con capriate lignee a vista e pavimento in graniglia. Sulla parte terminale della parete sinistra, che reca tracce di affreschi, si imposta un arco a sesto scemo con ghiera in mattoni a vista il quale apre ad una cappella laterale, con soffitto a vele affrescato, adibita a sacrestia. L’arco santo a sesto acuto si trova disassato verso sinistra rispetto alla mezzeria dell’aula ed introduce al presbiterio sopraelevato e a pianta quadrata con soffitto a vele che accoglie una mensa d’altare barocca in marmi policromi del 1727.
Impianto strutturale
Aula rettangolare con presbiterio a pianta quadrangolare sopraelevato. A sinistra cappella laterale ad uso sacrestia.
Coperture
Copertura a capanna definita da orditura in legno a capriate. Presbiterio con volta a crociera. Manto in coppi.
Elementi decorativi
Affresco raffigurante San Michele Arcangelo (XIV sec.). Affreschi nella cappella ad uso sacrestia (XVI sec.). Pannelli con lacerti affresco (XVII sec.). Altare in marmi policromi (1727) con statua lignea di San Leonardo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in graniglia.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Per le sporadiche celebrazioni, pur sussistendo l'antico altare maggiore, è stato collocato un piccolo altare con struttura metallica rivestita da lastre in rame sbalzate a motivi eucaristici, a sostegno di una piccola mensa lignea.
Contatta la diocesi