chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torre
Pordenone
Concordia - Pordenone
chiesa
parrocchiale
Sant'Agostino
Parrocchia di Sant'Agostino
Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (2022)
1980 - 1980(costruzione preesistenze); 1996 - 1996(costruzione intero bene); 2001 - 2001(notizie storiche intero bene)
Chiesa di Sant'Agostino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Agostino <Torre, Pordenone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
maestranze friulane (restauro edificio)
Notizie Storiche

1980  (costruzione preesistenze)

Dopo la costituzione della parrocchia nel 1970, la prima pietra per la costruzione della chiesa fu posata nel 1980.

1996  (costruzione intero bene)

L'edificio risultò insufficiente e si procedette con la stesura di un progetto per una nuova chiesa a cura dell’arch. Francesco Corrado, inglobando comunque l’edificio precedente in un complesso di opere parrocchiali.

2001  (notizie storiche intero bene)

La chiesa è stata benedetta l’8 dicembre 2001.
Descrizione

La chiesa di Sant’Agostino è inserita in un moderno complesso di opere parrocchiali nel quartiere di Torre di Pordenone. Compresa con altri edifici in un sistema edilizio a corte, la chiesa si presenta dal punto di vista planivolumetrico come un tronco di cilindro con paramento a vista in mattoni concluso da fine muro a gradini. La copertura ad una falda in lastre di rame si innalza verso l’area presbiterale. Questa si palesa esternamente sia per l’emergere sul tetto di un tamburo vetrato che per la muratura a vela curva in calcestruzzo, la quale accogliendo il corpo di fabbrica se ne scosta per lasciare spazio alle vetrate che illuminano l’interno. Sul fronte una pensilina su pilastrini, in continuità agli edifici attigui, compenetra il volume in corrispondenza dell’ingresso. In asse, sulla copertura, svetta un lucernario in calcestruzzo armato, il cui profilo stretto ed allungato si innesta in parte entro la muratura. Internamente l’aula circolare, sempre in mattoni a vista, si raccoglie in prospettiva verso lo spazio presbiterale, collocato entro lo sfondato della muratura opposta all’ingresso. L’area è rialzata di tre gradini e sulla parete intonacata si riflette la luce delle vetrate. L’aula è invece illuminata delle finestre strombate a feritoia che si aprono sulla parte elevata del tamburo e dai tagli di finestre verticali. La copertura è in travi lamellari con andamento a ventaglio convergenti sul lucernario del presbiterio.
Impianto strutturale
Volume a tronco di cilindro in calcestruzzo armato con paramento a vista in mattoni. Aula circolare con presbiterio sopraelevato.
Coperture
Copertura con struttura portante in travi lamellari e manto di rivestimento in lastre di rame.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in liste di marmo bianco e rosa con motivo a fasce.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2022)
L'edificio è di recente edificazione, ma ad oggi manca ancora dei luoghi liturgici. Altare, ambone, sede, battistero sono elementi di fatto provvisori, trasferiti dalla chiesa precedente, e non hanno ancora struttura e forma stabile. L'adeguamento liturgico, secondo il criterio della liturgia post - conciliare, è attualmente allo studio della Commissione Diocesana per l'Arte Sacra.
Contatta la diocesi