chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Rorai Piccolo Porcia Concordia - Pordenone chiesa sussidiaria Sant'Agnese Vergine e Martire Parrocchia di Sant'Agnese Vergine e Martire Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XIII - XIII(costruzione intero bene); XVI - XVI(ricostruzione parete sud); 1945 - 1945(demolizione portico esterno); 1984 - 1984(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Agnese Vergine e Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Agnese Vergine e Martire <Rorai Piccolo, Porcia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
maestranze friulane (restauro edificio)
Notizie Storiche
XIII (costruzione intero bene)
Antica cappella campestre riferibile al ‘200.
XVI (ricostruzione parete sud)
Viene ricostruita la parete sud dopo le invasioni turche.
1945 (demolizione portico esterno)
Il portico antistante l’edificio, in grave stato di dissesto, viene demolito.
1984 (restauro intero bene)
Dopo il terremoto del 1976 la chiesa è stata sottoposta ad un pesante intervento di restauro con il consolidamento generale delle murature, la costruzione di un cordolo di sommità, il riatto del tetto, il rifacimento del portico antistante l’edificio, la sostituzione dei serramenti e il recupero degli affreschi che decorano la parete settentrionale e l’abside.
Descrizione
La chiesa di Sant'Agnese si trova alle spalle della moderna parrocchiale, ed è identificabile come una delle più antiche cappelle campestre esistenti in diocesi. La facciata è caratterizzata dalla presenza della torre campanaria a pianta quadrata incorporata nella muratura. Addossato vi è un portico sorretto da quattro pilastri, con copertura a tre falde a struttura lignea con correntini e tavelle. Sul fronte sud, vi sono un ingresso secondario, due finestroni con arco a tutto sesto e la finestrella quadrata della sacrestia, volume addossato a sud del presbiterio. L’edificio si presenta completamente intonacato. L’interno presenta aula con copertura a quattro capriate lignee a vista, un arco a tutto sesto, semplice privo di capitelli, ma con lacerti di affresco, immette nell’abside a base trapezoidale con volta a botte intonacata ed affrescata. E' attribuita a G. A. Pordenone la pala d’altare ad affresco raffigurante la “Madonna col Bambino tra le Sante Agnese e Caterina con l’Eterno Padre in gloria”. Sulla parete nord dell’aula gli affreschi si dispongono su due registri, in cui sono raffigurati Cristo flagellato alla colonna, una Crocifissione, San Giovanni Battista, San Cristoforo e altre figure di santi e martiri. Sulla controfacciata è collocato il lacerto datato 1529 che rappresenta la Madonna con Bambino fra i santi Rocco e Sebastiano e donatore, già nel palinsesto della parete nord. La torre campanaria, a pianta quadrata, è incorporata alla facciata; presenta un fusto in mattoni a vista e la cella con monofore a tutto sesto sui quattro lati. La sua copertura è a padiglione.
Impianto strutturale
Aula rettangolare con presbiterio a base trapezoidale e corpo di sacrestia addossato a destra. Campanile incorporato nella muratura del fronte.
Coperture
Copertura lignea a capanna con travi poggianti su mensole lignee, tavolato, manto in coppi. Presbiterio con volta in muratura e copertura a capanna, con falda sud prolungata a coprire il volume della sacrestia.
Elementi decorativi
Affreschi parietali riferibili al XIII e al XVI secolo.
Pala dipinta a fresco con “Madonna col Bambino tra le Sante Agnese e Caterina con l’Eterno Padre in gloria” attribuita a G. A. Pordenone. Acquasantiera (sec. XVI).