chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Azzanello Pasiano di Pordenone Concordia - Pordenone chiesa parrocchiale San Zenone Vescovo Parrocchia di San Zenone Vescovo Impianto strutturale; Coperture; Presbiterio altare - intervento strutturale (1980); ambone - intervento strutturale (1980); fonte battesimale - aggiunta arredo (1980) XX - XX(realizzazione intero bene)
Chiesa di San Zenone Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Zenone Vescovo <Azzanello, Pasiano di Pordenone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
XX (realizzazione intero bene)
La chiesa viene inaugurata nel 1973.
Descrizione
Edificio progettato dagli architetti Brasca e Garato di Milano e rielaborato dall'ingegnere Ernesto Raffin di Pordenone. Venne inaugurato il 29 aprile 1973.
Struttura in cemento armato, a pianta circolare. La copertura termina con una cuspide, sul cui culmine è posta una croce.
L’interno è caratterizzato da un’aula circolare con presbiterio rialzato. I due ambienti sembrano fondersi tra loro. Il tutto sembra suggerire il tentativo da parte del progettista di tradurre i dettami del Concilio in un’architettura sobria e funzionale.
Impianto strutturale
Struttura in cemento armato, a pianta circolare.
Coperture
La copertura termina con una cuspide.
Presbiterio
Presbiterio rialzato rispetto all'aula.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980)
L'altare è costituito da un'ara in pietra scolpita con croce incisa al centro del paliotto; la mensa è costituita da una lastra di marmo bianco.
ambone - intervento strutturale (1980)
L'ambone è costituito da un costrutto in marmo bianco che fa da supporto ad un leggio ligneo da altare di epoca ottocentesca di recupero dalla precedente chiesa parrocchiale.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1980)
Il fonte battesimale è costituito da una vasca in pietra scavata che poggia su un manufatto coevo dal profilo figurativo settecentesco proveniente dalla precedente chiesa parrocchiale. La copertura della vasca è un'opera in rame sbalzato dell'artista Pierino Sam.